Sanfelice
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Dicembre 16, 2024

Sanfelice 1893. Una banca solida vicino al cliente e alle aziende

I positivi risultati del 2024 illustrati dal presidente Zanini e dal direttore generali Belloi nella conferenza stampa di fine anno

Da sinistra Alberto Bergamini, Vittorio Belloi e Flavio Zanini

Segnali positivi da Sanfelice 1893 Banca Popolare a pochi giorni dalla chiusura del 2024. A certificarlo le dichiarazioni del presidente Flavio Zanini e del direttore generale Vittorio Belloi, questa mattina nel tradizionale incontro con la stampa in occasione delle festività natalizie. Nonostante il quadro macroeconomico nazionale e internazionale presenti non pochi elementi di preoccupazione, Sanfelice Banca mantiene una invidiabile solidità finanziaria senza venire meno alla scelta strategica e valoriale di banca fortemente radicata nel territorio, vicinissima ai clienti, come dimostra la capillarità degli sportelli a fronte delle chiusure operate dai grandi gruppi bancari. “Questo comporta dei costi aggiuntivi – spiega il direttore generale  Belloi -, come tenere aperto uno sportello a Gavello, ma questo ci rende prossimi alle persone”. In una dinamica di forte concentrazione dei gruppi bancari non sono mancati, anche recentemente, voci di attenzioni verso Sanfelice Banca prontamente rispedite al mittente in mancanza di un solido progetto industriale e di garanzie per il territorio come ha confermato il presidente Zanini. Nell’occasione della conferenza stampa di fine anno è stata comunicata la nomina di Alberto Bergamini, mirandolese, come vicepresidente dell’istituto. La vicinanza al sistema produttivo locale si traduce anche in un supporto concreto alla valorizzazione delle eccellenze come nel caso dei prodotti tipici dell’agroalimentare. Al Caveau dei vini di pregio ormai pronto ad accogliere le bottiglie conferite dai clienti con la presenza di una ampia rassegna di lambruschi di alta qualità, si affianca una  saletta, ricavata nelle vecchie cantine del palazzo, destinata a riunioni ristrette e momenti di degustazione con ospiti e clienti per la promozione di prodotti tipici delle aziende agricole locali, a cominciare dal salame di San Felice. E’ stato il direttore commerciale Federico Mazzoli ad introdurre la degustazione con una suggestiva descrizione della storia e delle caratteristiche che fanno della salame di San Felice un’eccellenza gastronomica certificata dal Marchio Tradizioni e Sapori di Modena che merita il massimo riconoscimento. Nel presentare l’impegno di Banca Sanfelice in questo ambito culturale e di conservazione della memoria il presidente Zanini ha anticipato la prossima apertura al pubblico del Museo della banca dove sono stati raccolti documenti e oggetti dalla fondazione nel 1893 ad oggi.

L.L.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...