Il
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Dicembre 18, 2024

Il Comune di Mirandola conferma le lezioni in piscina per le persone con disabilità

Benessere e socialità: il Comune di Mirandola conferma le lezioni in piscina per le persone con disabilità. Lisa Secchia, assessore alle Pari Opportunità: “Mirandola prosegue nella sua politica di inclusione e promozione di uno stile di vita sano”

Lisa Secchia

 

Il Comune di Mirandola conferma il progetto dedicato al benessere psico-fisico delle persone con disabilità, promuovendo momenti di aggregazione sportiva, culturale e ricreativa. Presso la piscina Coopernuoto, l’obiettivo è facilitare esperienze motorie in acqua a scopo inclusivo, ludico e attivativo, senza finalità sanitarie o riabilitative.

Sono disponibili due opzioni: 12 lezioni individuali con istruttore, riservate a chi non usufruisce di altri servizi del Servizio Sociale comunale; 8 lezioni individuali con istruttore, per chi già beneficia di altri servizi comunali.

Si tratta di un’offerta rivolta ai cittadini con necessità di sostegno elevato o molto elevato, in difficoltà nell’accedere alle vasche e/o a svolgere attività in acqua in modo autonomo. Al costo complessivo delle singole lezioni (€ 21,00) il Comune di Mirandola contribuirà con euro 14,00 e i restanti 7,00€ saranno a carico dei beneficiari del servizio. Le lezioni si svolgeranno presso le piscine Coopernuoto di Mirandola, che garantirà il supporto dei propri istruttori qualificati e con esperienza. I cittadini interessati dovranno rivolgersi allo sportello del Servizio Sociale per compilare l’apposita richiesta allegandovi un certificato medico attestante l’assenza di controindicazioni allo svolgimento di attività ludica in acqua (senza finalità terapeutiche, sanitarie o riabilitative). Il Servizio Sociale, previa valutazione dei requisiti e fino ad esaurimento dei fondi disponibili, eventualmente in raccordo con l’Area Integrazione Socio-Sanitaria dell’AUSL, rilascerà la necessaria autorizzazione con l’indicazione del numero di lezioni attivabili per ogni cittadino da presentare all’impianto sportivo. Il cittadino concorderà il calendario delle lezioni direttamente con il Centro Coopernuoto. Le persone che usufruiranno di questa esperienza pagheranno autonomamente il costo di propria competenza (7€ ogni lezione) al gestore dell’impianto.

“Lo sport e uno stile di vita sano devono essere accessibili a tutti. Mirandola – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Lisa Secchia – conferma il suo impegno verso le categorie più fragili, promuovendo inclusione, benessere e momenti di condivisione”.

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"