Grazie
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Dicembre 18, 2024

Grazie a “La Nostra Mirandola Odv”, donate due nuove auto al Distretto di Mirandola

“La Nostra Mirandola Odv” spinge l’assistenza sul territorio: donate due auto ad alimentazione ibrida. Ennesima dimostrazione di generosità e sensibilità verso la sanità locale da parte dell’Associazione presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi: le vetture andranno a rafforzare le attività al domicilio dei pazienti

Da sinistra Annamaria Ferraresi, Anna Maria Petrini, Nicoletta Vecchi Arbizzi

 

Generosità, sensibilità verso la sanità locale, attenzione all’ambiente: sono tanti i significati dentro l’ennesima donazione che “La Nostra Mirandola Odv”, con l’aiuto della comunità mirandolese, ha consegnato al Distretto di Mirandola.

Grazie all’Associazione presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi l’assistenza territoriale può contare su due nuove auto, ad alimentazione ibrida benzina-elettrico, che andranno ad arricchire il parco mezzi a disposizione dei professionisti sanitari.

La consegna delle vetture è avvenuta nella mattinata di mercoledì 18 dicembre, alla presenza della direttrice denerale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini, della direttrice del Distretto Annamaria Ferraresi, di Giuseppe Licitra della Direzione medica dell’Ospedale Santa Maria Bianca, che hanno accolto la rappresentanza dei donatori.

A contribuire all’acquisto delle due auto alcune realtà del tessuto imprenditoriale e sociale del territorio: l’azienda ICOTET srl, che ha sostenuto interamente la spesa per una delle due vetture, e le ditte Barbanti e Baraldini, che insieme ai fondi raccolti da “La Nostra Mirandola” tramite le iniziative di finanziamento, hanno concorso all’acquisto della seconda auto.

Da oltre 25 anni “La Nostra Mirandola” sostiene la sanità locale con donazioni di strumentazioni e mezzi, con fondi propri ma anche facendo da collettore a imprese e singoli cittadini che desiderano contribuire con gesti di generosità.

“Piccoli o grandi che siano, questi gesti sono tutti utili e molto graditi – sottolinea la direttrice generale Petrini -. L’attività che La Nostra Mirandola svolge da decenni sul territorio è davvero meritoria e contribuisce in maniera determinante al sostegno di progetti e servizi sanitari. Sentire la vicinanza e il supporto di tutta la comunità è appagante e gratificante per i professionisti, oltre all’utilità materiale della donazione. Come in questo caso: le due auto donate contribuiranno a rafforzare l’assistenza territoriale, avvicinando i nostri servizi al domicilio dei cittadini. Grazie di cuore alla professoressa Vecchi Arbizzi e a tutti i donatori per questa ulteriore dimostrazione di generosità”.

“Sono molto felice di contribuire ancora una volta a rafforzare l’assistenza sul territorio – afferma la professoressa Vecchi Arbizzi -, anche grazie all’aiuto prezioso e costante che le realtà imprenditoriali e i singoli cittadini ci accordano a ogni progetto. Senza il loro supporto non avremmo potuto supportare la sanità mirandolese con oltre 3 milioni di euro di donazioni in quasi 24 anni di attività. Un contributo importante che continueremo a fornire ai professionisti sanitari che quotidianamente lavorano al servizio della nostra comunità”.

 

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...