Natale
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 18, 2024

Natale 2024 – Il vescovo Erio tra noi

In questi ultimi giorni d’Avvento e nel periodo delle festività natalizie il vescovo Erio sarà in diocesi per incontri e celebrazioni natalizie.

In questi ultimi giorni d’Avvento e nel periodo delle festività natalizie il vescovo Erio sarà in diocesi per incontri e celebrazioni natalizie. Tutte occasioni per esprimere la gratitudine per l’infaticabile esercizio del Suo ministero, per le comunità diocesane affidate alla sua cura e per il servizio alla Chiesa italiana e universale.

Nella giornata di giovedì 19 dicembre sarà Concordia alle 6.30 per la celebrazione eucaristica “Rorate” e in serata alle ore 21, in Cattedrale a Carpi per la lectio divina in preparazione al Natale a conclusione del percorso sul vangelo di Luca, promosso dal Laboratorio Teologico Realino.

Il 20 dicembre mattinata carpigiana con la celebrazione eucaristica presso la Rsa Il Quadrifoglio alle ore 9 a cui seguirà, alle ore 10, in Curia, il tradizionale scambio degli auguri natalizi per il personale della Curia e i collaboratori di tutti gli uffici diocesani. Infine, alle ore 11, presso l’istituto CFP Nazareno, la celebrazione della santa messa per alunni, docenti e genitori. Per gli auguri natalizi ai Consigli Diocesani di Azione Cattolica di Modena e di Carpi l’appuntamento con il vescovo Erio è per sabato 21 dicembre alle ore 16, in vescovado a Carpi.

Domenica 22 dicembre, quarta di Avvento, l’attesa inaugurazione della mostra dei presepi a Mirandola, in Sala E. Trionfini alle ore 10. Poi a Fossa di Concordia il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica della comunità parrocchiale. Si arriva così alla gioiosa solennità del Santo Natale, 25 dicembre, quando in Cattedrale alle ore 10.45 mons. Castellucci presiederà la santa messa. Altro momento solenne sarà vissuto dalla comunità diocesana carpigiana il 1° gennaio, alle ore 18, con la celebrazione eucaristica per l’apertura dell’Anno giubilare.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...