Mostra
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Dicembre 20, 2024

Mostra dei presepi in Sala Trionfini a Mirandola

E’ allestita la X edizione della mostra dei presepi alla Sala Trionfini a Mirandola. Sabato 21 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà lo speciale Annullo filatelico. Domenica 22 dicembre, alle 10, visita del vescovo Erio Castellucci

di Virginia Panzani

 

 

Domenica 22 dicembre, alle 10, il vescovo Erio Castellucci visiterà la mostra dei presepi nella Sala Trionfini (piazza Ceretti 9) a Mirandola.

Sabato 14 dicembre, presso la Sala Trionfini a Mirandola, è stata inaugurata la X edizione della mostra dei presepi, che si colloca nell’ambito della XVIII rassegna “La tradizione del Natale a Mirandola”. Sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco, Letizia Budri, il parroco, don Fabio Barbieri, che ha impartito la benedizione, il segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Cosimo Quarta, la presidente della Consulta del Volontariato, Carla Gavioli, i membri del Comitato Sala Trionfini, Alberto Diazzi, Gino Mantovani e Lara Cavicchioli. Ad introdurre i diversi interventi Gianni Braghiroli.

Come di consueto, l’esposizione è molto ricca. Ci sono, infatti, undici presepi realizzati durante il corso presepistico, che ha coinvolto 18 partecipanti, e la nuova opera di Bruini, in cui la natività è collocata in un borgo. Vi si trova, poi, un presepe in stile orientale di notevole dimensione e bellezza, che si può ammirare girandovi intorno. Non mancano, naturalmente, i diorami, ovvero scene con varie ambientazioni, costruite in prospettiva, per dare l’illusione di uno spazio più ampio, racchiuse in una cassa arrotondata che funge da cielo oltre che da contenitore. Oltre alla natività, è raffigurato anche il sogno di Giuseppe, l’angelo che lo chiama a diventare il “custode del Redentore”. Spiccano un tronco inciso dal maestro Radames Mattioli, di oltre un metro, e altre opere realizzate dai partecipanti al corso di intaglio legno svoltosi a Mirandola.

Sabato 21 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), Annullo filatelico in occasione della decima edizione della mostra dei presepi di Mirandola. Oltre all’Annullo speciale di Poste Italiane, saranno disponibili due nuove cartoline numerate dentro una busta dedicata.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena