Bilancio
Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 23, 2024

Bilancio di previsione 2025: 58 milioni di spesa corrente

"Per fare fronte alla carenza di 3,5 milioni di euro è stato necessario incrementare l'addizionale Irpef dallo 0,6 allo 0,8%"

Il sindaco Riccardo Righi con la Giunta per la presentazione del bilancio di previsione 2025

 

Il sindaco Riccardo Righi e la Giunta hanno presentato questa mattina il bilancio di previsione 2025-2027 del Comune, che è stato poi discusso in Consiglio nel pomeriggio. La manovra per il 2025 si attesterà su poco meno di 58 milioni di euro per la spesa corrente e su 44 di spesa in conto capitale nel triennio (21,3 milioni nel 2025). Per farvi fronte, l’Amministrazione comunale disporrà di 3,5 milioni in meno: “Oltre ai tagli della spending review sia nel 2024 che nel 2025 per un totale di 450 mila euro – ha spiegato il primo cittadino – e alla riduzione del Fondo statale di Solidarietà Comunale, il nostro Comune ha gestito con risorse interne di quasi 200 mila euro il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, una spesa giusta ma non sostenuta da adeguati trasferimenti statali, che ha lasciato i Comuni a dover fronteggiare la copertura di tali costi. Inoltre, registriamo il mancato introito dei dividendi Aimag (pari a 1,559 milioni) per il 2024 e una previsione di contrazione significativa per il 2025. A fronte di questa situazione, abbiamo sostenuto un aumento di trasferimenti per 850.000 euro all’Unione Terre d’Argine, necessari per garantire il mantenimento della qualità e della qualità dei servizi fondamentali offerti, come le politiche educative e scolastiche e tutti i diversi servizi che offriamo verso persone con fragilità, anziani, minori e le loro famiglie”. Una cifra mancante che, come ha sottolineato Mariella Lugli, assessore al Bilancio, “non poteva essere raccolta dalle pieghe del bilancio”. Di qui la decisione di aumentare l’addizionale Irpef dallo 0,6 allo 0,8%, con una previsione di gettito di 2,5 milioni. La parte corrente di quasi 58milioni di euro sarà destinata per il 46% ai trasferimenti all’Unione, il 20% per servizi alla città (verde, viabilità, sport, giovani), 19% per il personale, 5% utenze, fondi per accantonamento (4,5%), rimborsi di prestiti e interessi passivi (3,8%). Sul fronte investimenti, “risorse importanti saranno destinate allo sport, sia a livello di manutenzione degli impianti esistenti che per la palestra multifunzionale. Ma molto è già vincolato dalle opere avviate per il Pnrr che dovranno essere concluse e collaudate entro giugno 2026”. “Il 2025 – ha concluso Righi – sarà l’anno in cui si avvierà il percorso del nuovo ospedale, ora oggetto della conferenza dei servizi, per procedere poi agli espropri, e alla progettazione definitiva ed esecutiva che vedrà l’affidamento dei lavori”. Sul fronte sicurezza, il sindaco ha fatto riferimento a investimenti per la Polizia locale e ad iniziative di prevenzione e inclusione sociale come “In Campus”, coordinata con la Prefettura. Sul fronte del cambiamento climatico e dell’ambiente, sarà realizzata la prima comunità energetica che sorgerà a Carpi, mettendo tutti in condizione di fruire di risparmio energetico, anche chi non ha i mezzi per investire in isolamento. Istruzione con il Patto che a livello di Unione che mette insieme istituzioni, Fondazione e dirigenti scolastici, e per i giovani sarà realizzato un Forum per dare loro voce e ascolto, insieme al progetto Carpi Campus e una autostazione ristrutturata pensando soprattutto alle loro esigenze. Ancora, uno Sportello cultura per sostenere chi intenda investire in questo settore, puntare sull’attrattività turistica da giocare nel sistema provinciale e regionale e sul progetto di hub affidato a Carpi Lab.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi