Fiaccolata
Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 23, 2024

Fiaccolata per la Pace: in tanti hanno sfilato per le vie del centro

L’evento è stato organizzato da PacificAzioni, comitato per la pace fondato a ridosso della prima fiaccolata, tenutasi nel dicembre del 2022

Fiaccolata per la Pace 2024

 

Buona partecipazione di cittadini, sabato 21 dicembre, per la Fiaccolata per la Pace “Contro tutte le guerre camminiamo insieme per la pace”. L’appuntamento, giunto al terzo anno consecutivo, ha previsto un corteo silenzioso lungo le strade di Carpi, accompagnato da un momento di riflessione finale sulla tematica della pace. La fiaccolata ha preso il via da piazzale Ramazzini, terminando il proprio percorso nel Cortile delle stele, dove ci sono state letture a tema, tra cui estratti della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.

L’evento è organizzato da PacificAzioni, comitato per la pace fondato a ridosso della prima fiaccolata, tenutasi nel dicembre del 2022. Fra i membri del comitato c’è don Carlo Bellini, parroco di San Giuseppe Artigiano, che spiega come tra i valori fondamentali alla base del comitato e dell’iniziativa ci sia la coerenza di ricerca di un confronto pacifico, in sintonia con il tema che tratta. “Componendo lo statuto del comitato ci siamo resi conto che il punto di partenza doveva essere il nostro stare nel comitato in maniera pacifica – afferma don Bellini -.  È fondamentale che al nostro interno le dinamiche di confronto e di dialogo avvengano pacificamente. Abbiamo contribuito a portare a Carpi la mostra SenzAtomica, in cui si sosteneva che per evitare la bomba atomica è necessario che ognuno cominci a pensare che per raggiungere i propri obbiettivi personali non deve calpestare nessuno, aprendosi alla disponibilità nel creare crescita e confronto. Ancora di più degli eventi che organizziamo conta il metodo che si utilizza, e questo è un faro delle attività che stiamo svolgendo. Non ha senso non essere pacifici per parlare della pace”. Presente alla fiaccolata anche il sindaco di Carpi, Riccardo Righi: “La pace non è un ideale astratto, ma una conquista quotidiana. E non serve partire necessariamente da grandi proclamazioni o accordi tra Stati, a volte basta cominciare dai piccoli, semplici ma immensi gesti alla portata di tutti: ascolto, rispetto, responsabilità. Ringrazio gli organizzatori e i partecipanti, insieme abbiamo rinnovato il nostro impegno a costruire un futuro diverso, migliore”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...