Fiaccolata
Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 23, 2024

Fiaccolata per la Pace: in tanti hanno sfilato per le vie del centro

L’evento è stato organizzato da PacificAzioni, comitato per la pace fondato a ridosso della prima fiaccolata, tenutasi nel dicembre del 2022

Fiaccolata per la Pace 2024

 

Buona partecipazione di cittadini, sabato 21 dicembre, per la Fiaccolata per la Pace “Contro tutte le guerre camminiamo insieme per la pace”. L’appuntamento, giunto al terzo anno consecutivo, ha previsto un corteo silenzioso lungo le strade di Carpi, accompagnato da un momento di riflessione finale sulla tematica della pace. La fiaccolata ha preso il via da piazzale Ramazzini, terminando il proprio percorso nel Cortile delle stele, dove ci sono state letture a tema, tra cui estratti della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.

L’evento è organizzato da PacificAzioni, comitato per la pace fondato a ridosso della prima fiaccolata, tenutasi nel dicembre del 2022. Fra i membri del comitato c’è don Carlo Bellini, parroco di San Giuseppe Artigiano, che spiega come tra i valori fondamentali alla base del comitato e dell’iniziativa ci sia la coerenza di ricerca di un confronto pacifico, in sintonia con il tema che tratta. “Componendo lo statuto del comitato ci siamo resi conto che il punto di partenza doveva essere il nostro stare nel comitato in maniera pacifica – afferma don Bellini -.  È fondamentale che al nostro interno le dinamiche di confronto e di dialogo avvengano pacificamente. Abbiamo contribuito a portare a Carpi la mostra SenzAtomica, in cui si sosteneva che per evitare la bomba atomica è necessario che ognuno cominci a pensare che per raggiungere i propri obbiettivi personali non deve calpestare nessuno, aprendosi alla disponibilità nel creare crescita e confronto. Ancora di più degli eventi che organizziamo conta il metodo che si utilizza, e questo è un faro delle attività che stiamo svolgendo. Non ha senso non essere pacifici per parlare della pace”. Presente alla fiaccolata anche il sindaco di Carpi, Riccardo Righi: “La pace non è un ideale astratto, ma una conquista quotidiana. E non serve partire necessariamente da grandi proclamazioni o accordi tra Stati, a volte basta cominciare dai piccoli, semplici ma immensi gesti alla portata di tutti: ascolto, rispetto, responsabilità. Ringrazio gli organizzatori e i partecipanti, insieme abbiamo rinnovato il nostro impegno a costruire un futuro diverso, migliore”.

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali