Natale
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Dicembre 26, 2024

Natale 2024. Castellucci: “La luce ha vinto le tenebre ma mancano gli occhi per vederla”

Il Vescovo di Carpi in Cattedrale, prima la messa nel carcere di Sant'Anna a Modena

“Nel mondo non mancano certo le luci spesso mancano gli occhi”. Per il vescovo Erio Castellucci la verità sta in quello che afferma il Vangelo, cioè che le tenebre non hanno vinto la luce venuta nel mondo, solo ci vogliono occhi limpidi e puri per vederla e accoglierla. L’omelia di monsignor Castellucci a commento del Prologo dell’evangelista Giovanni pronunciata nel giorno di Natale in Cattedrale a Carpi, ha colto la “tensione drammatica tra luce e tenebre” presente nel testo giovanneo, perchè verrebbe spontaneo obiettare che in un mondo attraversato da guerre e ingiustizie, in una società dove paiono prevalere violenza e cinismo, le tenebre in realtà hanno vinto. Come tradizione il vescovo Erio si era prima recato presso il carcere di Sant’Anna a Modena per presiedere la celebrazione eucaristica di Natale con il personale e i detenuti. Momento sempre atteso e toccante pensando anche al gesto che avrebbe compiuto Papa Francesco l’indomani aprendo per la prima volta una Porta Santa in un carcere, quello di Rebibbia a Roma.

L’esortazione del Vescovo è chiara vale per ogni credente e vale per la Chiesa: svegliamoci, usciamo da questa visione cupa del mondo e della storia che ci impedisce di vedere la Luce che si diffonde in tante piccole luci di speranza. “Finché ci saranno operatori di pace – ha affermato Castellucci – la luce splenderà nelle tenebre e continuerà a splendere dovunque un bicchiere d’acqua sarà offerto a un assetato e un pane a un affamato. La luce splenderà nelle tenebre ogni volta che nelle nostre case e nei luoghi di assistenza e di cura ci sarà chi abbraccia, sorride, solleva e accudisce. Ogni volta che un adulto educherà un bambino o un fratello consolerà un affitto. Finché un essere umano aprirà il cuore alla preghiera, sentirà la presenza di Dio nella sua vita, apprezzerà l’azione dello Spirito nel creato e se ne farà custode la luce splenderà sulle tenebre. Il segno più evidente che la luce vince ancora oggi sulle tenebre è la nascita di ogni nuova vita: segno che Dio e l’umanità non si rassegnano ad un mondo che sembra volersi spegnere”. D’altra parte siamo all’inizio del Giubileo della speranza, il Papa ha aperto la Posta Santa e presto ci sarà l’avvio ufficiale anche nelle diocesi (il 29 dicembre a Modena e il 1° gennaio a Carpi) ed proprio qui la sfida più impegnativa per tutti. “La disperazione – ha concluso il vescovo Erio – non trova casa per chi crede, neppure nelle esperienze dolorose, non ci sono fasciature che possano stritolare la vita, né quelle in cui Gesù neonato fu avvolto nella mangiatoia, né quelle in cui Gesù morto fu avvolto nel sepolcro. Vince la luce e le luci sono tantissime, tante volte nascoste dentro le mangiatoie della vita quotidiana, o dentro i sepolcri delle sofferenze, che non fanno notizia ma che ospitano un mare di generosità a partire dalle nostre case”. Allora iniziamo pure il nostro cammino giubilare da “pellegrini di speranza” e accogliamo l’invito ad aprire gli occhi per scoprire e diffondere la Luce e le luci che illuminano oggi la vita delle persone, delle famiglie e delle comunità.

La Schola Cantorum della Cattedrale di Carpi

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali