Il
Attualità
Pubblicato il Dicembre 28, 2024

Il presepe secondo Romano Cornia

L'autore è presente con le sue opere sul sagrato della Cattedrale e in Corso Fanti

di Pietro Paulo Spigato

Il simbolo per eccellenza del Natale è il presepe. Per questo siamo andati a trovare Romano Cornia, grande appassionato di presepi, che da oltre 30 anni si occupa di costruirli artigianalmente nel suo laboratorio casalingo e che recentemente ha visto una sua opera esposta in una mostra di Barcellona tenutasi a Casa Milà, meglio conosciuta come La Pedrera, uno degli edifici più significativi e riconoscibili della città, realizzata da Antoni Gaudì. Insieme lui anche la pittrice emozionale carpigiana Francesca Lugli, che ha esposto un quadro alla stessa mostra. Cornia ha un modo di lavorare e di parlare dei suoi manufatti dal sapore antico ma innovativo, che lo rende in grado di unire l’artista e l’artigiano, fondendo nei suoi lavori il tocco figurativo del primo e la sagacia tecnica del secondo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...