Don
Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 2, 2025

Don Nellusco Carretti: una messa nel 20° anniversario della morte

"Come educatore è stato sempre molto attento alle nuove istanze giovanili con una speciale attenzione ai nuovi mezzi di comunicazione"

Don Nellusco Carretti

 

 

Sabato 4 gennaio ricorre il 20° anniversario della morte di don Nellusco Carretti. Nato a Gargallo l’8 ottobre 1933 a Gargallo, vive in famiglia l’educazione alla fede cristiana e questo lo porta alla chiamata al sacerdozio e, giovanissimo, entra nel Seminario diocesano. È ordinato sacerdote nel Duomo di Mirandola il 28 giugno 1959 e da lì prende il via la sua idea di pastorale, fatta di una capacità straordinaria di coinvolgere i laici e caratterizzata da un’attenzione speciale verso i giovani. È vicerettore del Seminario negli anni 1965-1967, poi è in varie comunità parrocchiali dove si adopera per far nascere lo scautismo, curando con passione ed entusiasmo la crescita e la formazione dei capi. A Quartirolo, dove è parroco dal 1972 al 1985, fonda il gruppo Carpi 4, affiancando capi e giovani, non solo per la parte spirituale ma in tutto il loro agire, e cura la loro formazione, spingendoli a partecipare alla vita dell’Associazione perché siano davvero parte attiva di una comunità. La capacità di incoraggiare e coinvolgere, valorizzando ognuno per le sue caratteristiche, ne fa un educatore straordinario: le persone si sentono amate e mai lasciate sole. Prende parte a vari Jamboree, perché crede fermamente nella apertura alle altre culture e alle opportunità date da queste esperienze internazionali. Nel 1984 nasce a Quartirolo la prima “colonia Castorini”, una proposta di scautismo per bambini e bambine tra i 5 e i 7 anni, sulla base dell’esperienza che don Nellusco aveva conosciuto l’anno prima in Canada. Era un uomo di relazione e cultura: sapeva tessere relazioni e amicizie. Ogni persona che avvicinava si sentiva speciale, ma cercava di allargare, di aprire la cerchia, superando steccati ideologici, politici, sociali e religiosi e sapeva adoperarsi al superamento di tensioni e contrasto. Come educatore è stato sempre molto attento alle nuove istanze giovanili con una speciale attenzione ai nuovi mezzi di comunicazione, nei quali credeva fortemente e per primo li sperimentava: la fotografia, lo sport, il cinema, il disegno.

Torna alla Casa del Padre il 4 gennaio 2005. Anche lui, come Lord Robert Baden Powell, aveva un linguaggio concreto e seguiva le intuizioni pedagogiche fondamentali del metodo scout: “Formazione del carattere, abilità manuale, salute e forza fisica, servizio del prossimo”, qualità semplici, ma che lui era in grado di fare vivere alle persone della parrocchia, dai ragazzi agli adulti. Anche per questo i giovani cresciuti nei suoi insegnamenti continuano a seguire il suo esempio sorridendo e cantando in ogni difficoltà.

Così lo ricordano i fratelli e le sorelle del Carpi 4: non sono sue parole ma un ritratto preciso, disegnato da chi lo ha conosciuto, che coglie sfumature e tinte forti del suo essere scout e sacerdote: “Impersonava lo stile scout in ogni momento dando una reale testimonianza di fede e di amore fraterno”.

(Tratto dal libro “1924 prima e dopo”, a cura di Fabio Balboni e Stefano Zerbini, pubblicato in occasione del centenario dello scautismo nella Diocesi di Carpi)

La Santa Messa di suffragio sarà celebrata sabato 4 gennaio alle 18 nella parrocchia di Quartirolo, nell’ambito dell’iniziativa “I nostri Cari”, in memoria dei defunti del gruppo Agesci Carpi 4. “Porta con te il tuo fazzolettone”.

Unitalsi Carpi, pellegrinaggio al Santuario di Puianello
L’Unitalsi di Carpi organizza per la serata di domenica 13 luglio il pellegrinaggio in pullman al Santuario Beata Vergine della Salute di Puianello. La celebrazione sarà presieduta da monsignor Enrico Solmi, vescovo di Parma. E’ possibile prenotarsi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
L’Unitalsi di Carpi organizza per la serata di domenica 13 luglio il pellegrinaggio in pullman al Santuario Beata Vergine della Salute di Puianello. L...
Pastorale sociale e custodia del creato, proiezione del film “Flow”
Giovedì 10 luglio, alle 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco, sarà proiettato il film di animazione “Flow - Un mondo da salvare” vincitore del Premio Oscar 2025. Organizza la Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato della Diocesi di Carpi in collaborazione con il Circolo Bruno Mora di San Marino
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Giovedì 10 luglio, alle 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco, sarà proiettato il film di animazione “Flow - Un mondo da salvare” vin...
Auguri di buon compleanno al vescovo Erio Castellucci
Con gioia e riconoscenza, la Chiesa di Carpi esprime oggi, martedì 8 luglio, i più sentiti auguri di buon compleanno al vescovo don Erio Castellucci. Agli auguri si unisce la preghiera perché il Signore conservi sempre don Erio nella salute del corpo e dello spirito
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Con gioia e riconoscenza, la Chiesa di Carpi esprime oggi, martedì 8 luglio, i più sentiti auguri di buon compleanno al vescovo don Erio Castellucci. ...
Sport. La festa delle premiazioni del CSI di Carpi
Tanti riconoscimenti nelle discipline del volley e del calcio a 5. Applausi per le atlete dell''Univolley Under 18 campioni nazionali CSI
di Luigi 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Tanti riconoscimenti nelle discipline del volley e del calcio a 5. Applausi per le atlete dell''Univolley Under 18 campioni nazionali CSI