La
Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 2, 2025

La comunità ricorda Don Enea Tamassia a 22 anni dalla sua scomparsa

“Ho cercato di mostrarvi una religiosità senza pose, mescolata ed attuata nella concretezza di ogni giorno”

Don Enea Tamassia

 

“Ho cercato di mostrarvi una religiosità senza pose, mescolata ed attuata nella concretezza di ogni giorno”.

Don Enea Tamassia è tornato alla Casa del Padre il 5 gennaio 2003: 22 anni fa. Nato il 13 dicembre 1920 a Concordia, è rimasto presto senza i genitori e venne avviato al Seminario. Ha celebrato la sua prima Messa nel 1943: ha iniziato il suo apostolato a Concordia, poi a Mirandola, e dal 1955 a Carpi. Uomo di fede – lo scoprivi per il suo essere innamorato di Sant’Agostino e di San Tommaso d’Aquino, ma attento agli autori contemporanei, quelli che hanno “fatto il Concilio”, nella sua biblioteca (sempre tenuta aggiornata) da Rhaner a Schillebecks, a K. Barth, a don Milani, di grande capacità di lettura – leggeva di notte a volte fino ad ora tarda. Un uomo, un sacerdote, attento alla realtà politica e sociale. I quotidiani erano sempre presenti nella borsa per i suoi giovani di ragioneria, sempre informato e pronto a dibattere sui disparati temi: la chiesa, l’uomo, la verità, la fede, l’amore. Lo capivi quando celebrava: ci teneva alla bellezza (dai canti, ai fiori, ai paramenti).

Colpivano le sue omelie; sempre preparate, attente al quotidiano, inserite nella vita e negli accadimenti sociali. Soprattutto capace di annunciare tutto il Vangelo: omelie fatte di chiarezza espositiva a cui non mancava mai il calore di chi sa di trasmettere la verità del Vangelo, l’amore verso chi ascoltava e il richiamo ad essere buoni cristiani e buoni cittadini.

Intenso il rapporto tra don Enea e l’esperienza scout: ha iniziato a Mirandola, erano gli anni dopo la guerra, e lui aveva compreso che i giovani maturavano soprattutto attraverso esperienze faticose, ma sempre belle da ricordare. Quando si trovò a far rinascere la Parrocchia di San Francesco, vi fece di tutto: dal sagrestano al falegname, dal tipografo al fotografo, e tutto per i suoi ragazzi che si unirono al “suo sogno”, il Carpi 2. Quanti oggi gli sono grati per la fermezza nel chiedere lo stile scout, il valore dell’impegno preso, la testimonianza nell’essere il primo ad iniziare e l’ultimo a smettere. I Vescovi lo chiamarono a reggere la Cappellania dell’Ospedale e si fece amare e rispettare, poi Parroco in Duomo dove ebbe l’onore di accogliere in Cattedrale il Beato Giovanni Paolo II nella sua visita a Carpi.

Una persona burbera e materna amata da tanti, ha vissuto in profondità la sua solitudine con il Signore, e forse nelle notti insonni, ai campi scout, riusciva a parlare con il suo Dio nel silenzio delle montagne, ma non parlava di sé stesso ma dei suoi “mascalzoni”. Il Signore lo ha chiamato a sé alla vigilia dell’Epifania. Quanto aveva desiderato da piccolo la “calza della befana”: ora la riempiva del premio dei giusti. Il suo esempio ci ha mostrato come ogni uomo possa essere icona della tenerezza di Dio e realizzare il Suo amore sulla Terra.

(liberamente tratto da un ricordo scritto da Don Claudio Pontiroli e da alcuni dei “ragazzi di Don Enea”. Dal libro “1924 prima e dopo”, a cura di Fabio Balboni e Stefano Zerbini, pubblicato in occasione del centenario dello scautismo nella Diocesi di Carpi).

Le Sante Messe di suffragio saranno celebrate domenica 5 gennaio alle 11 nella chiesa di San Nicolò e alle 11.15 nella chiesa di Quartirolo.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...