Paolo
Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 2, 2025

Paolo Ruffini incontra gli anziani della Residenza Stella di Carpi

Il presidente Ilario De Nittis: "È stato un momento straordinario che ha illuminato i volti e il cuore di tutti i presenti"

Paolo Ruffini in visita alla Residenza Stella

 

Con grande entusiasmo ed emozione, il presidente della cooperativa sociale SCAI, Ilario De Nittis, associata a Confcooperative Terre d’Emilia, annuncia l’inizio di un nuovo anno all’insegna dei sogni e delle emozioni, grazie alla consueta raccolta sogni degli anziani della Residenza Stella, che si impegna a realizzare desideri e aspirazioni nel corso dell’anno.

Quest’anno, l’iniziativa ha avuto un testimonial d’eccezione: Paolo Ruffini. La sua visita ha rappresentato un momento unico e indimenticabile, culminato con l’intervista alla più anziana della residenza, nonna Edmea, che proprio in quell’occasione ha visto realizzarsi il suo sogno più grande: incontrarlo di persona.

“È stato un momento straordinario – afferma il presidente Ilario De Nittis – che ha illuminato i volti e il cuore di tutti i presenti. Ancora una volta, gli anziani dimostrano di essere il fulcro della nostra comunità, portatori di valori, memorie e sogni che ispirano il nostro lavoro quotidiano.”

L’iniziativa è stata straordinaria non solo per le emozioni vissute nella Residenza, ma anche per il calore e l’affetto ricevuto dai tantissimi follower che ci hanno seguiti con entusiasmo sui nostri canali social, TikTok, Instagram e Facebook, attraverso la pagina ufficiale di SCAI. La partecipazione online ha dimostrato quanto questa iniziativa abbia toccato i cuori di moltissime persone, confermando l’importanza di dare voce agli anziani e alle loro storie.

Da oltre 15 anni, la cooperativa SCAI, insieme a soci, operatori e dirigenti, si impegna con dedizione e passione a garantire agli anziani e nei servizi non solo cure e assistenza, ma anche momenti di gioia e riconoscimento, valorizzando il loro ruolo fondamentale all’interno della società.

La visita di Paolo Ruffini è stata la testimonianza tangibile di quanto sia importante ascoltare e dare voce a chi ha vissuto tanto e ha ancora tanto da insegnare.

“I sogni non hanno età: sono il ponte che lega i ricordi del passato alla speranza del futuro. Ed è proprio nei sogni che la vita trova la sua bellezza più autentica”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...