“Siamo
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 3, 2025

“Siamo un ramo innestato”. Commento al libro di Brunetto Salvarani “Un percorso difficile anche per Dio”

In preparazione alla giornata del dialogo ebraico-cristiano (17 gennaio) il commento all’ultimo libro di Brunetto Salvarani dal titolo “Un percorso difficile anche per Dio”

di Mons. Gildo Manicardi

Ho letto davvero con piacere e frutto il libro di Brunetto Salvarani e lo giudico uno dei più belli di questo autore e forse uno dei più coraggiosi.

1. Un avvio scherzoso

Per aprire la strada commento scherzando il titolo di copertina: Un percorso difficile anche per Dio

(Effata editrice, 2024, euro 18,00). Senza paura di scandalizzare, l’autore riprende il paradosso del filosofo, ebreo francese, Dan Arbib che definisce il dialogo tra la Chiesa e Israele “impossibile, ma nondimeno necessario”. Il titolo si accontenta di riprendere la sfida di Paolo De Benedetti, che parla di “un percorso difficile anche per Dio”. L’affermazione cozza con lo stile della Bibbia che ripete in tutti i testi. L’angelo Gabriele dice alla Vergine Maria “ Niente è impossibile a Dio”, per sostenere che il suo bambino sarà da lei concepito verginalmente. Allo stesso modo Gesù spiega come sia possibile l’impossibile ingresso di un ricco nel regno di Dio. Riprendiamo questo testo meno noto. “Gesù riprese e disse loro: ‘Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio’. Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: ‘E chi può essere salvato?’. Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: ‘Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio’” (Mc 10,25-27). La mia conclusione finale è favorevole alla titolatura. Un percorso difficile anche per Dio vuol dire allora che bisogna proprio che gli uomini si impegnino. Dio non farà da solo questo percorso.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...