Scuola,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 8, 2025

Scuola, ITIS si aggiorna sul Motorsport

Giorni speciali per gli studenti di Meccatronica dell’ITIS “Leonardo da Vinci” che hanno partecipato ad un seminario sul tema dell'innovazione dei materiali compositi nel motorsport

 

 

 

 

 

Quando si parla di motori, velocità e innovazione tecnologica, è impossibile non pensare all’Emilia Romagna, conosciuta in tutto il mondo come la “Motor Valley”. Questa regione, culla di aziende leggendarie come Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati, non è solo sinonimo di tradizione motoristica, ma anche di avanguardia tecnologica. Uno degli ambiti più rivoluzionari è l’impiego dei materiali compositi, che hanno trasformato il settore automotive e in particolare il mondo del motorsport. I materiali compositi, come la fibra di carbonio e il kevlar, rappresentano una svolta epocale per le vetture ad alte prestazioni. Grazie alla loro combinazione unica di leggerezza, resistenza meccanica ed elevata capacità di assorbire energia, questi materiali permettono di migliorare non solo la velocità e l’agilità dei veicoli, ma anche la sicurezza dei piloti. Nel motorsport, dove ogni millesimo di secondo conta, il risparmio di peso garantito da questi materiali può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. L’Emilia Romagna non è solo un polo produttivo per le supercar, ma anche un centro nevralgico per la ricerca sui materiali compositi. Università, centri di ricerca e aziende collaborano per sviluppare tecnologie sempre più avanzate, che poi trovano applicazione anche nel mercato delle auto di serie. Questo connubio tra innovazione e tradizione è ciò che rende la Motor Valley un unicum a livello globale. In questa prospettiva il dipartimento di Meccatronica dell’ITIS Leonardo da Vinci ha organizzato un modulo didattico rivolto ai propri studenti che nasce dalla collaborazione tra ITS Maker sede di Fornovo di Taro(PR), Manpower Academy Lab, con il patrocinio di UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il modulo si articolerà in due fasi: la prima si terrà martedì 7 gennaio 2025 presso il Polo Tecnologico Universitario di Carpi, essa prevede un seminario intitolato “Materiali Compositi e Motorsport: proprietà, performance, processi produttivi ed applicazioni”. Ci sarà l’introduzione del prof. Devis Bellucci del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, seguita dalla lezione di Giuseppe D’Oriano coordinatore dei laboratori di laminazione compositi Manpower. La seconda fase si terrà mercoledì 8 gennaio e giovedì 9 gennaio: prevede una attività di laminazione presso i laboratori ITS Maker di Fornovo di Taro (PR) e la successiva visita allo stabilimento Dallara automobili. L’obiettivo del modulo è quello di coniugare conoscenza teorica ed attività laboratoriale: binomio indissolubile nella trattazione delle discipline scientifiche al Vinci.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...