Scuola,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 8, 2025

Scuola, ITIS si aggiorna sul Motorsport

Giorni speciali per gli studenti di Meccatronica dell’ITIS “Leonardo da Vinci” che hanno partecipato ad un seminario sul tema dell'innovazione dei materiali compositi nel motorsport

 

 

 

 

 

Quando si parla di motori, velocità e innovazione tecnologica, è impossibile non pensare all’Emilia Romagna, conosciuta in tutto il mondo come la “Motor Valley”. Questa regione, culla di aziende leggendarie come Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati, non è solo sinonimo di tradizione motoristica, ma anche di avanguardia tecnologica. Uno degli ambiti più rivoluzionari è l’impiego dei materiali compositi, che hanno trasformato il settore automotive e in particolare il mondo del motorsport. I materiali compositi, come la fibra di carbonio e il kevlar, rappresentano una svolta epocale per le vetture ad alte prestazioni. Grazie alla loro combinazione unica di leggerezza, resistenza meccanica ed elevata capacità di assorbire energia, questi materiali permettono di migliorare non solo la velocità e l’agilità dei veicoli, ma anche la sicurezza dei piloti. Nel motorsport, dove ogni millesimo di secondo conta, il risparmio di peso garantito da questi materiali può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. L’Emilia Romagna non è solo un polo produttivo per le supercar, ma anche un centro nevralgico per la ricerca sui materiali compositi. Università, centri di ricerca e aziende collaborano per sviluppare tecnologie sempre più avanzate, che poi trovano applicazione anche nel mercato delle auto di serie. Questo connubio tra innovazione e tradizione è ciò che rende la Motor Valley un unicum a livello globale. In questa prospettiva il dipartimento di Meccatronica dell’ITIS Leonardo da Vinci ha organizzato un modulo didattico rivolto ai propri studenti che nasce dalla collaborazione tra ITS Maker sede di Fornovo di Taro(PR), Manpower Academy Lab, con il patrocinio di UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il modulo si articolerà in due fasi: la prima si terrà martedì 7 gennaio 2025 presso il Polo Tecnologico Universitario di Carpi, essa prevede un seminario intitolato “Materiali Compositi e Motorsport: proprietà, performance, processi produttivi ed applicazioni”. Ci sarà l’introduzione del prof. Devis Bellucci del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, seguita dalla lezione di Giuseppe D’Oriano coordinatore dei laboratori di laminazione compositi Manpower. La seconda fase si terrà mercoledì 8 gennaio e giovedì 9 gennaio: prevede una attività di laminazione presso i laboratori ITS Maker di Fornovo di Taro (PR) e la successiva visita allo stabilimento Dallara automobili. L’obiettivo del modulo è quello di coniugare conoscenza teorica ed attività laboratoriale: binomio indissolubile nella trattazione delle discipline scientifiche al Vinci.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...