Danza
Sport
Pubblicato il Gennaio 10, 2025

Danza targata CSI

Rubrica a cura del comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Sabato 21 dicembre il Teatro Comunale di Carpi si è trasformato in un palcoscenico magico per il tanto atteso evento di danza “Dance Project 2024”, un appuntamento che ha emozionato il pubblico e celebrato il talento di giovani ballerini della nostra comunità. L’evento, organizzato con cura e passione, ha visto protagonisti bambini e ragazzi di diverse età che si sono esibiti in coreografie spettacolari, dimostrando impegno e forte dedizione.

Il pomeriggio infatti è stato un susseguirsi di performance che hanno portato in scena non solo tecnica ma anche creatività e un’energia travolgente. Il tema principale di “Dance Project 2024” è stato il potere della danza come linguaggio universale, capace di unire persone di ogni età e provenienza. Attraverso le loro esibizioni, i giovani artisti hanno raccontato storie di amicizia, speranza e coraggio, toccando il cuore degli spettatori e ricevendo calorosi applausi. Tra i momenti più memorabili della serata quelli dei ballerini più piccoli, che con la loro spontaneità e dolcezza hanno conquistato il pubblico. Il pubblico presente, composto da genitori, amici e appassionati di danza, ha riempito l’intero Teatro, contribuendo a creare un’atmosfera di calore e supporto. Numerosi spettatori hanno sottolineato come eventi di questo tipo siano fondamentali per valorizzare i giovani talenti locali e per arricchire il panorama culturale della città.

Con “Dance Project 2024” Carpi si conferma ancora una volta una città che crede nell’importanza della cultura e dell’arte, offrendo opportunità ai giovani di esprimersi e crescere attraverso il linguaggio universale della danza. L’appuntamento con il “Dance Project” è già fissato per il prossimo anno, con la promessa di nuove emozioni e spettacoli ancora più coinvolgenti. Fino ad allora, questo momento rimarrà impresso nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di parteciparvi. Un ringraziamento particolare è dovuto a Barbara Freda, referente del Comitato di Carpi per la disciplina della danza, a Laura Ventriglia, Elisa Forti e Valentina Medici che ha presentato le numerose scuole di danza intervenute. Un sentito grazie anche all’Amministrazione che ha permesso l’uso del teatro e ai tecnici del suono che come sempre sono stati determinanti per la riuscita delle coreografie.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...