Arance
Attualità
Pubblicato il Gennaio 14, 2025

Arance dell’Operazione Mato Grosso, grazie a tutti coloro che hanno contribuito

Arance dell’Operazione Mato Grosso: nelle parrocchie della Diocesi di Carpi, grazie ai giovani volontari e a quanti hanno contribuito con le loro offerte, è stato possibile raccogliere 3.000 euro da inviare alle missioni in America Latina

di Virginia Panzani

 

Corpus Domini a Carpi

 

Domenica 12 gennaio i giovani volontari dell’Operazione Mato Grosso hanno allestito i banchetti con le arance della Calabria in varie parrocchie della Diocesi di Carpi per sostenere le missioni in America Latina.

In totale sono stati raccolti 3.000 euro. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari che hanno contribuito alla e a tutte le persone che hanno contribuito con le loro offerte portando a casa le arance.

L’Operazione Mato Grosso, come sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa, è questo, “lavorare gratuitamente con i giovani per i poveri, un motto semplice ma concreto, dove l’entusiasmo dei giovani si unisce al fare qualcosa di buono con le proprie mani creando così un solo grido e un solo motto: carità”.

Ad oggi l’Operazione Mato Grosso conta circa 6000 volontari in tutta Italia, dalle Alpi alla Sila, che nel tempo libero fanno traslochi, sgomberi, legna, lavori agricoli, catering, mercatini dell’usato, raccolte ferro e vestiti (questi sono pochi esempi) ed il ricavato va a sostegno di 140 missioni tra Perù, Bolivia, Brasile e Ecuador dove scuole, ospedali, servizi sociali, oratori, cooperative, parrocchie, offrono servizi totalmente gratuiti per i più poveri.

Tra le varie realtà in Italia ci sono case missioni, casolari o vecchi borghi abbandonati con terreni presi in gestione da famiglie e giovani che decidono di regalare un periodo della loro vita vivendo insieme con uno stile di vita missionario e svolgendo principalmente lavori agricoli. Una di queste è “L’Aranceto” a Maida (Catanzaro), un’azienda agricola dove vivono Stefano e Angela con i loro figli e ragazzi che a turno vivono e lavorano con loro e coltivano arance, mandarini, limoni e ortaggi con metodi biologici. Per la raccolta delle arance invece nel periodo tra il 26 dicembre ed il 6 gennaio scendono in Calabria circa 600 volontari da tutta Italia, gli stessi che nelle settimane successive le venderanno nelle loro zone davanti alle parrocchie, al lavoro, ad amici e parenti.

 

Concordia sulla Secchia

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...