Giubileo
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 14, 2025

Giubileo 2025, nasce il progetto “Cammini della Fede”

Un'iniziativa promossa dalla CEI per costruire una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio

Nasce “Cammini della Fede”, un progetto promosso dalla CEI per avviare un censimento degli itinerari presenti sul territorio nazionale. L’obiettivo è infatti quello di costruire una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio, che andrà ampliandosi con l’aggiunta di ulteriori percorsi e con il coinvolgimento di altri soggetti. In occasione dell’Anno Santo 2025, verranno proposti i primi sette itinerari che per la loro prerogativa di giungere a Roma possono essere considerati come “Cammini giubilari delle Chiese in Italia”. Si tratta della Via Francigena del nord, della Via Francigena del sud, della Via di Francesco, della Via Lauretana, della Via Amerina (Il cammino della Luce), della Via Romea Strata e della Via Matildica.

Primo strumento di questo progetto sarà una WebApp (www.camminidellafede.it), pensata per sostenere i pellegrini con spunti di riflessione e informazioni utili, che sarà disponibile nelle prossime settimane. Sviluppata dal Servizio Informatico della CEI con alcune collaborazioni esterne, presenterà ogni cammino nel suo valore storico-spirituale proponendo dei Punti di Interesse Ecclesiale (PIE). Tali luoghi, che saranno georeferenziati per permetterne una fruizione immediata, saranno divisi in tre sezioni, che sintetizzano i bisogni fondamentali dei viandanti: pregare, mangiare, dormire.

La proposta ai pellegrini è quella di percorrere almeno 100 km a piedi o 200 km in bicicletta, in uno qualunque dei Cammini giubilari, anche senza dover arrivare necessariamente a Roma. Al raggiungimento dei chilometri, la WebApp produrrà un certificato di percorrenza con il quale si potrà ricevere il “Testimonium” dalle autorità competenti (durante il Giubileo tramite il Dicastero per l’Evangelizzazione – Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo).

“Cammini della Fede”, grazie alla collaborazione con l’associazione “Ad Limina Petri”, permetterà di monitorare l’effettiva percorrenza dei pellegrini su queste vie; potenziare lungo tali percorsi i riferimenti spirituali e culturali; organizzare, soprattutto nelle località principali, un’accoglienza spirituale per i pellegrini; offrire agli operatori (compresi quelli commerciali) una formazione che aiuti a comprendere il fenomeno e la dimensione religiosa e spirituale dell’esperienza.

A livello diocesano, inoltre, sarà possibile creare sinergie tra le realtà ecclesiali, individuare piste di azione comuni, supportare i processi di preparazione al Giubileo, in rapporto con le Istituzioni civili.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi