Laboratorio
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 14, 2025

Laboratorio Teologico Realino, modulo dedicato al Concilio di Nicea

Laboratorio Teologico Realino: al via giovedì 16 gennaio il modulo dedicato al Concilio di Nicea nell’anniversario dei 1700 anni. Tre le serate in programma (16, 23 e 30 gennaio) presso la Sala Duomo a Carpi

 

Nel 325 dopo Cristo a Nicea si svolse un Concilio ecumenico decisivo per l’elaborazione della fede cristiana così come è stata trasmessa in questi 1700 anni di storia. Una ricorrenza che anche Papa Francesco ha ricordato nella Bolla di indizione del Giubileo 2025. Per approfondire questo snodo cruciale della storia del cristianesimo e le sue implicazioni nella vita della comunità cristiana oggi, il Laboratorio Teologico Realino (LTR) propone un percorso scandito da tre incontri: il primo si terrà giovedì 16 gennaio (ore 21 – Sala Duomo a Carpi), il relatore don Carlo Truzzi offrirà un’introduzione alle ragioni storiche e politiche, religiose e teologiche che hanno portato l’imperatore Costantino a convocare e presiedere il Concilio. Nei successivi incontri il 23 e 30 gennaio (ore 21 – Sala Duomo a Carpi), sono previsti laboratori a piccoli gruppi, con modalità partecipative, dove si cercherà di affrontare le questioni più direttamente collegate alla nostra attualità ecclesiale, teologica ed ecumenica. Comunione ecclesiale, interpretazione della verità del Vangelo e gli effetti sul vissuto dei credenti e, infine, la realtà della Chiesa oggi nella dinamica sinodale: sono questi i tre temi che saranno sviluppati nei laboratori che saranno animati da Alberto Ganzerli, don Riccardo Paltrinieri, Brunetta Salvarani e don Carlo Truzzi.

Dato l’approccio laboratoriale, sarebbe preferibile – soprattutto nel secondo e terzo incontro – la partecipazione in presenza rispetto a quella in collegamento online, anche se sarà comunque garantito il supporto da parte dei referenti del LTR per consentire di lavorare in gruppo anche a coloro che si collegheranno online.

Per informazioni e iscrizioni: ltrealino@gmail.com

Si richiede l’iscrizione via mail. Il link, qualora non si potesse assistere in presenza, verrà inviato il giorno precedente all’incontro ai soli iscritti. Per i docenti che ne facciano richiesta si rilascia un attestato di partecipazione

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....