ADHD,
Attualità
Pubblicato il Gennaio 16, 2025

ADHD, la vivacità che va “oltre”

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, Adhd: la dottoressa Barbieri, traccia un quadro tra sintomi ed evoluzioni

di Maria Silvia Cabri

C’è chi lo ha definito il “disturbo disturbante”, in quanto non coinvolge solo il suo portatore bensì tutto il contesto sociale in cui il soggetto è inserito. È il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, in acronimo Adhd (dall’inglese Attention deficit hyperactivity disorder), un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nel mantenere l’attenzione, eccessiva attività e/o difficoltà nel controllare il proprio comportamento (ad esempio impulsività) che non appaiono adeguate all’età della persona. L’Adhd è stato al centro del convegno formativo “Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività. Dall’età evolutiva all’età adulta: diagnosi, presa in carico e terapia”, che si è svolto sabato 11 gennaio all’Auditorium Loria a Carpi, organizzato da Aifa Aps, Associazione Italiana Famiglie Adhd, in collaborazione con il Comune, l’Ausl di Modena e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i relatori, la dottoressa Annalisa Barbieri, direttore del Servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza Vignola-Pavullo, e referente Adhd Ausl in Regione, intervenuta su “Diagnosi e presa in carico in età evolutiva”.

Dottoressa Barbieri, quali sono le caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività?

È un disturbo del neurosviluppo, con un aspetto genetico determinante. Questo significa che i bambini/ bambine hanno da subito certe caratteristiche, ma all’inizio è difficile discriminare. Sono vivaci e già dalla scuola dell’infanzia possono presentare difficoltà di attenzione ad ascoltare una filastrocca e passano velocemente da un gioco all’altro.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...