Il
In punta di spillo
Pubblicato il Gennaio 16, 2025

Il valore delle religiose oltre i luoghi comuni e i giudizi sommari

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani

Il 6 gennaio scorso, Papa Francesco ha nominato Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica la religiosa suor Simona Brambilla di 59 anni, affiancandole come pro-prefetto il cardinale Fernandez Artime. Qualcuno, con qualche malizia, ha trovato modo di dire che il Papa ha dato un contentino alle femministe, ma poi, non fidandosi del tutto di una donna, le avrebbe messo nei fianchi un cardinale con la funzione di controllore. Di segno opposto la critica che viene dai conservatori i quali, Codice di diritto canonico alla mano, ricordano che il canone 129, al primo paragrafo, recita testualmente: “Sono abili alla potestà di governo, che propriamente è nella Chiesa per istituzione divina, coloro che sono insigniti dell’ordine sacro, a norma delle disposizioni del diritto”. Canone ovviamente superato da quanto riporta una delibera finale del recente Sinodo, la quale sostiene che “non ci sono ragioni che impediscano alle donne di assumere ruoli di guida nella Chiesa. Non si potrà fermare quello che viene dall’Alto”. In parole povere: lo Spirito Santo batte la legge, uno a zero.

In realtà è da tempo che Papa Francesco ha aperto alle donne, presenti nelle varie Congregazioni ai massimi livelli e, quest’ultima nomina appare come una scelta profetica che va a consolidare una strada di non ritorno. Appare fuori luogo soltanto certo femminismo logoro, felice per il fatto che finalmente sia una donna a comandare sui maschi. Un pessimo servizio a suor Brambilla, che andrebbe apprezzata per le sue qualità più che per il genere sessuale di appartenenza.

Comunque la si veda, la scelta del Papa obbliga ad una riflessione seria da parte di tutta la comunità cristiana sulla presenza delle religiose e sul loro ruolo nella comunità cristiana. Se oggi le vocazioni maschili conoscono vertici di crisi mai visti in passato, quelle femminili vivono una stagione ancora peggiore. E la colpa non va cercata soltanto in una diffusa crisi della fede. Nei confronti delle suore ha avuto buon gioco anche un immaginario collettivo che le ha banalizzate e dileggiate oltre ogni ragionevole limite. Quante volte abbia-mo sentito persone che non frequentano più la Chiesa attribuire la colpa della loro indifferenza al fatto di aver studiato dalle suore? Un alibi costruito sull’ingiusta demonizzazione di donne che si sono spese per il vangelo nel nascondimento, spesso usate strumentalmente per fare le custodi dei preti, le badanti, le serve, le sacrestane… in un’ottica clericale, dove al centro c’era il prete e il suo ruolo di potere nella Chiesa.

Del resto basterebbe registrare il consenso di alcune frasi del Papa, dette in libera uscita, entrate nell’immaginario della gente come verità trinitarie. Chi non ricorda il “siate madri, non siate zitelle”? E, più vicino a noi “non abbiate la faccia da aceto”? Ma fermarsi a questo, oltre ad una ingiustizia, sarebbe un insulto al Vangelo e negazione della verità storica del loro ruolo nella storia cristiana. Giganti come Teresa D’Avila, Santa Teresina di Gesù o Madre Teresa di Calcutta, per non parlare di Chiara e Scolastica, dovrebbero dirci molto di più di quanto raccontino i luoghi comuni.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...