Campo
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 17, 2025

Campo invernale Adulti: costruire luoghi e relazioni

Pochi giorni al via del campo AC Adulti, in programma per sabato 18 e domenica 19 gennaio tra Carpi e Modena

Il campo, in programma sabato 18 e domenica 19 gennaio, tra Carpi e Modena, si pone l’obiettivo di rispondere a una domanda cruciale: come possiamo oggi costruire processi e spazi di relazione, di prossimità, intergenerazionali e interculturali nei luoghi che abitiamo? Ancora: è possibile partire da ciò che abbiamo, su quali basi costruire? È davvero pensabile creare relazioni autentiche senza considerare i luoghi (e viceversa)? Come pensiamo le nostre parrocchie per il futuro e come le riempiamo, se in realtà le vediamo svuotarsi sempre di più?

In un mondo che cambia rapidamente – tra sfide climatiche, migrazioni e crisi demografica – la necessità di riabitare le città e le comunità si fa sempre più urgente. Ne è convinto anche Papa Francesco, che più volte affronta questi temi: se in “Evangeli Gaudium” invita a essere una Chiesa in uscita, capace di promuovere in ogni ambiente il dialogo e l’inclusione, con “Laudato Sì” ci richiama a una conversione ecologica che considera la terra come casa comune.

La Storia, con la sua imprevedibilità, ci impone scelte che influenzano e modificano concretamente le città. Una piazza, un marciapiede, un’aiuola, se progettati in un certo modo, possono fare la differenza nelle relazioni e contribuire a riabitare le nostre città, riempirle di processi e di persone. È possibile immaginare insieme le città che saranno – e già sono – le nostre, quelle dei nostri figli e dei nostri nipoti?

Se “La città è ciò che accade tra una casa e l’altra”, come afferma Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano, questo spazio intermedio, fatto di relazioni e di prossimità, può essere determinante per le persone, il loro benessere. Allo stesso modo, anche le nostre parrocchie e strutture ecclesiali, che sono proprio spazi tra una casa e l’altra, rischiano di diventare “non luoghi” spazi di passaggio, privi di vera interazione umana – se non ci impegniamo a immaginarli di nuovo, per le persone di oggi, e riempirli di vita.

Il Campo Invernale Adulti vuole provare a interrogarsi su questo e a cercare qualche risposta concreta, che impegni ciascuno anche nella propria realtà quotidiana. Attraverso momenti di riflessione, laboratori e attività pratiche, i partecipanti saranno invitati a interrogarsi su come rinnovare e riempire di senso gli spazi che abitano. Questa iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per adulti di tutte le età di confrontarsi con queste sfide, immaginando insieme un futuro migliore per le nostre comunità e per le generazioni future.

Settore Adulti di Azione Cattolica

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...