Il
Territorio
Pubblicato il Gennaio 18, 2025

Il dottor Fabbo nominato direttore sanitario dell’Asl di Asti

Dal 2017 al 2024 ha diretto la Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze, gestendo tutta la rete geriatrica territoriale della provincia di Modena

Andrea Fabbo

 

Dal sito dell’azienda sanitaria di Asti si apprende che il dottor Andrea Fabbo, direttore della Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze dell’Ausl di Modena, lascerà Modena per approdare ad Asti. “Si completa il vertice dell’Asl AT. Il direttore generale, Giovanni Gorgoni, ha confermato nel ruolo di direttore amministrativo Rosa Alessandra Brusco. La carica di direttore sanitario è stata invece assegnata ad Andrea Fabbo, attuale direttore sociosanitario facente funzioni dell’Ausl di Modena”

Il dottor Andrea Fabbo, di origine irpine, modenese d’adozione, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Federico II di Napoli, si è specializzato in geriatria all’Università di Parma nel 1996 e, nel 2003, si è perfezionato in psicogeriatria all’Università di Torino. Già dirigente medico geriatra all’Ausl di Reggio Emilia, è approdato nel 2000 all’Ausl di Modena, assumendo vari incarichi. In particolare, tra il 2017 e il 2024 ha diretto la Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze, gestendo tutta la rete geriatrica territoriale della provincia di Modena. Vice presidente della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), è responsabile del Progetto Demenze della Regione Emilia-Romagna e membro italiano di INTERDEM, l’Associazione di ricerca europea che si occupa di promuovere e sperimentare gli interventi psicosociali in questo settore.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...