Il
Territorio
Pubblicato il Gennaio 18, 2025

Il dottor Fabbo nominato direttore sanitario dell’Asl di Asti

Dal 2017 al 2024 ha diretto la Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze, gestendo tutta la rete geriatrica territoriale della provincia di Modena

Andrea Fabbo

 

Dal sito dell’azienda sanitaria di Asti si apprende che il dottor Andrea Fabbo, direttore della Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze dell’Ausl di Modena, lascerà Modena per approdare ad Asti. “Si completa il vertice dell’Asl AT. Il direttore generale, Giovanni Gorgoni, ha confermato nel ruolo di direttore amministrativo Rosa Alessandra Brusco. La carica di direttore sanitario è stata invece assegnata ad Andrea Fabbo, attuale direttore sociosanitario facente funzioni dell’Ausl di Modena”

Il dottor Andrea Fabbo, di origine irpine, modenese d’adozione, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Federico II di Napoli, si è specializzato in geriatria all’Università di Parma nel 1996 e, nel 2003, si è perfezionato in psicogeriatria all’Università di Torino. Già dirigente medico geriatra all’Ausl di Reggio Emilia, è approdato nel 2000 all’Ausl di Modena, assumendo vari incarichi. In particolare, tra il 2017 e il 2024 ha diretto la Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze, gestendo tutta la rete geriatrica territoriale della provincia di Modena. Vice presidente della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), è responsabile del Progetto Demenze della Regione Emilia-Romagna e membro italiano di INTERDEM, l’Associazione di ricerca europea che si occupa di promuovere e sperimentare gli interventi psicosociali in questo settore.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...