Liceo
Attualità
Pubblicato il Gennaio 18, 2025
Articolo pubbliredazionale

Liceo San Tomaso, l’offerta didattica si amplia

Arriva la Settimana Corta al San Tomaso di Correggio. Iscrizioni aperte fino al 10 febbraio

Le famiglie hanno più tempo per decidere a quale scuola iscrivere i propri figli. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha infatti deciso di posticipare la finestra utile per procedere con le domande di iscrizione. Ci sarà tempo fino alle ore 20 del 10 febbraio per accedere alla piattaforma UNICA (https://unica.istruzione.gov.it/) e presentare la domanda di iscrizione. Nel frattempo, le scuole superiori hanno organizzato numerose iniziative per far conoscere la loro offerta formativa. A Correggio, gli Istituti Scolastici San Tomaso hanno presentato la loro ormai tradizionale proposta di Liceo delle Scienze Umane, l’opzione Economico-Sociale e la nuova proposta di Professionale Socio-Sanitario. Negli anni il San Tomaso si è caratterizzato per la sua sensibilità allo sviluppo di conoscenze e competenze nell’ambito dei servizi alla persona e della cura della persona. Questa sensibilità ha portato la Fondazione Bellelli-Contarelli ETS, gestore della scuola, a proporre l’attivazione di un nuovo corso professionale socio-sanitario, per prendersi cura dell’educazione e del benessere della persona. Contestualmente alla promozione della nuova offerta formativa, la scuola correggese ha deciso, a partire dall’anno scolastico 2025-2026, di organizzare l’attività didattica su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, lasciando libero il sabato. Questa scelta organizzativa, già apprezzata in altri contesti, mira a offrire agli studenti un fine settimana più lungo, utile a conciliare meglio il tempo scuola con le attività personali o familiari. Per il Liceo e il percorso Professionale, questo cambiamento si integra con servizi e progetti già disponibili presso l’Istituto, come la mensa interna, le attività pomeridiane opzionali (ad esempio i corsi di teatro) e i percorsi personalizzati per gli studenti-atleti, che possono conciliare lo studio con l’attività sportiva agonistica. “Siamo entusiasti di introdurre questa novità – afferma Marco Culzoni, presidente della Fondazione Bellelli-Contarelli ETS – che rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra offerta formativa. La settimana corta, insieme al potenziamento della lingua inglese e al nuovo indirizzo professionale socio-sanitario, conferma l’impegno del San Tomaso nel rispondere alle esigenze delle famiglie e del territorio. Il San Tomaso continua a distinguersi come una scuola che pone lo studente al centro del proprio progetto educativo, promuovendo un ambiente accogliente e innovativo dove ogni ragazzo è valorizzato nella sua unicità.”

Per ulteriori informazioni: www.santomaso.org; e-mail: segreteria@santomaso.org; Tel.: 0522 692782.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...