Liceo
Attualità
Pubblicato il Gennaio 18, 2025
Articolo pubbliredazionale

Liceo San Tomaso, l’offerta didattica si amplia

Arriva la Settimana Corta al San Tomaso di Correggio. Iscrizioni aperte fino al 10 febbraio

Le famiglie hanno più tempo per decidere a quale scuola iscrivere i propri figli. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha infatti deciso di posticipare la finestra utile per procedere con le domande di iscrizione. Ci sarà tempo fino alle ore 20 del 10 febbraio per accedere alla piattaforma UNICA (https://unica.istruzione.gov.it/) e presentare la domanda di iscrizione. Nel frattempo, le scuole superiori hanno organizzato numerose iniziative per far conoscere la loro offerta formativa. A Correggio, gli Istituti Scolastici San Tomaso hanno presentato la loro ormai tradizionale proposta di Liceo delle Scienze Umane, l’opzione Economico-Sociale e la nuova proposta di Professionale Socio-Sanitario. Negli anni il San Tomaso si è caratterizzato per la sua sensibilità allo sviluppo di conoscenze e competenze nell’ambito dei servizi alla persona e della cura della persona. Questa sensibilità ha portato la Fondazione Bellelli-Contarelli ETS, gestore della scuola, a proporre l’attivazione di un nuovo corso professionale socio-sanitario, per prendersi cura dell’educazione e del benessere della persona. Contestualmente alla promozione della nuova offerta formativa, la scuola correggese ha deciso, a partire dall’anno scolastico 2025-2026, di organizzare l’attività didattica su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, lasciando libero il sabato. Questa scelta organizzativa, già apprezzata in altri contesti, mira a offrire agli studenti un fine settimana più lungo, utile a conciliare meglio il tempo scuola con le attività personali o familiari. Per il Liceo e il percorso Professionale, questo cambiamento si integra con servizi e progetti già disponibili presso l’Istituto, come la mensa interna, le attività pomeridiane opzionali (ad esempio i corsi di teatro) e i percorsi personalizzati per gli studenti-atleti, che possono conciliare lo studio con l’attività sportiva agonistica. “Siamo entusiasti di introdurre questa novità – afferma Marco Culzoni, presidente della Fondazione Bellelli-Contarelli ETS – che rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra offerta formativa. La settimana corta, insieme al potenziamento della lingua inglese e al nuovo indirizzo professionale socio-sanitario, conferma l’impegno del San Tomaso nel rispondere alle esigenze delle famiglie e del territorio. Il San Tomaso continua a distinguersi come una scuola che pone lo studente al centro del proprio progetto educativo, promuovendo un ambiente accogliente e innovativo dove ogni ragazzo è valorizzato nella sua unicità.”

Per ulteriori informazioni: www.santomaso.org; e-mail: segreteria@santomaso.org; Tel.: 0522 692782.

Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...