Progetto
Attualità, Carpi, Tecnologie, Territorio
Pubblicato il Gennaio 20, 2025

Progetto Atmosfera: gli studenti dell’ITIS monitorano l’aria carpigiana

Raccoglieranno nuovi dati indicativi della qualità dell’aria a Carpi con la collaborazione di Unimore, grazie al progetto patrocinato da GARC ambiente

 

 

 

 

 

Gli studenti di una classe 5° ad indirizzo chimico ambientale dell’ITIS Da Vinci di Carpi, nell’ambito del progetto “Atmosfera” patrocinato da GARC Ambiente, faranno un monitoraggio pilota della qualità dell’aria a Carpi con la collaborazione di Unimore, ARPAE e del Comune di Carpi. Il progetto predisposto dall’Istituto Superiore è orientato ad aumentare le competenze inerenti il monitoraggio sperimentale della qualità dell’aria con lo scopo di ampliare l’offerta formativa degli studenti e prevede anche la divulgazione alla cittadinanza dei risultati elaborati inerenti tematiche ambientali ed in particolare la qualità dell’aria e i composti climalteranti. A tal fine i docenti promotori del progetto, Roberto Arletti e Gianluca Bilardi, dell’ITIS Da Vinci hanno chiesto la collaborazione al prof. Alessandro Bigi del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari.

Il gruppo di ricerca del prof. Bigi ha messo a disposizione degli studenti la strumentazione necessaria perché essi possano progettare e gestire una rete di monitoraggio per la misura indicativa di ossidi di azoto (NOₓ) e di ozono (O₃) in 4 punti della città di Carpi con il supporto e di intesa con l’amministrazione comunale. Questa rete pilota, che resterà attiva per la durata del progetto, si basa su sensori compatti, portatili, a basso costo, di Unimore e si innesta nella rete di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPAE, che collabora al progetto fornendo i dati validati di inquinanti atmosferici che sono fondamentali per la calibrazione della strumentazione portatile. La rete pilota permetterà agli studenti di acquisire nuove conoscenze in merito alla qualità dell’aria, di valutare la variabilità delle concentrazioni di NOₓ e O₃ in aree di Carpi dove attualmente non si hanno misure ed inoltre di fare esperienza diretta con una attrezzatura innovativa per la misura di inquinanti atmosferici e anche della loro incertezza strumentale. “L’Agenzia Ambientale Europea indica la cattiva qualità dell’aria come il primo fattore di rischio sanitario-ambientale nel continente e l’UNEP (il programma per l’ambiente dell’ONU) il primo al mondo. Anche se negli ultimi decenni le concentrazioni di inquinanti atmosferici si sono notevolmente ridotte in Europa, c’è ancora da lavorare. – commenta il prof. Alessandro Bigi di Unimore – Soprattutto, per avere un ambiente migliore servono competenza e impegno: gli studenti del ITIS Da Vinci ci stanno mettendo molto impegno e chiedono di acquisire nuove competenze, e a noi fa piacere poter dare il nostro contributo”. Questa attività, in linea con la collaborazione tra Unimore e la città di Carpi, è parte dell’attività di monitoraggio atmosferico che Unimore svolge da quasi un decennio in Italia e in Europa, con una strumentazione di ricerca compatta/portatile, in partnership con altri enti di ricerca e municipalità, sia per lo studio di composti inquinanti che climalteranti, nonché per la valutazione dell’esposizione di specifiche categorie di lavoratori.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...