Carpi:
Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 21, 2025

Carpi: violenta aggressione verbale a un equipaggio del 118

Il fatto è avvenuto in un centro di aggregazione sociale. I soggetti saranno denunciati

Ambulanza

 

 

L’Azienda USL di Modena rende noto che nei giorni scorsi si è purtroppo verificata, in un centro di aggregazione sociale situato nel territorio del Comune di Carpi, una violenta aggressione verbale nei confronti di un equipaggio del Servizio emergenza territoriale del 118, che per difendersi ha dovuto chiamare le forze dell’ordine. Intervenuti sul posto con un mezzo di soccorso avanzato in 7 minuti a seguito di una chiamata alla Centrale operativa, durante l’intervento sul paziente, infermiere e autista soccorritore hanno subìto da parte di alcuni dei presenti commenti aggressivi e frasi irripetibili e irricevibili da parte dell’Azienda tutta, che intende dunque manifestare al personale aggredito la propria totale vicinanza e condannare con forza tale atto.

 

Si tratta di episodi che appaiono totalmente slegati da qualsiasi tipo di valutazione sulla tempestività ed appropriatezza del soccorso prestato – valutazione che comunque non giustifica comportamenti aggressivi – e che denotano oltre alla mancanza di regole relazionali e civiche, l’ignoranza delle informazioni di base rispetto al lavoro delle figure professionali coinvolte e alle modalità d’intervento in situazioni di emergenza.

 

“Questi atti si nutrono purtroppo di un clima generale di disaffezione e sfiducia verso i professionisti sanitari e il loro lavoro, oltre che della disinformazione ormai diffusa in tanti contesti e talvolta cavalcata in maniera strumentale – dichiara la DG Ausl Anna Maria Petrini, unitamente alla Direzione sanitaria e assistenziale –. Ricordo che le leggi vigenti consentono in molti casi di agire d’ufficio contro i colpevoli: oltre a prendere i dovuti provvedimenti rispetto all’atto in sé, lavoreremo ancora più intensamente, perché sia punito chi agisce comportamenti violenti ma soprattutto per favorire presso i nostri cittadini la conoscenza delle procedure e delle diverse professionalità che intervengono su una emergenza. Questi tipi di aggressioni, infatti, non possono essere limitati solo agendo sul livello di sicurezza dei nostri operatori, cosa che comunque l’Azienda sta facendo, ma anche intervenendo sul piano della prevenzione e unendoci tutti – sanità, istituzioni, società civile, singoli cittadini – nel promuovere una diversa cultura: nulla, lo ripeto, nulla può giustificare un atteggiamento del genere”.

 

Anche il Sindaco di Carpi, Riccardo Righi, si è subito informato in merito a quanto accaduto: “Qualsiasi violenza o sopruso contro chi lavora, con serietà, è da condannare, e per questo esprimo la mia più profonda solidarietà agli operatori colpiti – dichiara -. Come istituzioni, dobbiamo lavorare insieme per garantire sempre la sicurezza di chi lavora, tutelando la loro incolumità fisica e dignità non solo professionale, ma anche personale”.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...