Domenica
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 21, 2025

Domenica della Parola, lectio divina in Cattedrale

Il 26 gennaio, celebrazione diocesana della Domenica della Parola di Dio: alle 15.45, in Cattedrale a Carpi, lectio divina guidata dal vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità ecclesiale

di Virginia Panzani

 

 

Domenica 26 gennaio, si celebra la VI Domenica della Parola di Dio, che quest’anno si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare ed ha per motto un versetto dal libro dei Salmi: “Spero nella tua Parola” (Sal 119,74).

Si tratta di un grido di speranza: l’uomo, nel momento dell’angoscia, della tribolazione, del “non-senso”, grida a Dio e mette tutta la propria speranza in lui. Questa ricorrenza, che cade la III Domenica del Tempo Ordinario, è una iniziativa fortemente voluta da Papa Francesco vuole far comprendere quanto sia importante nella vita quotidiana della Chiesa e delle nostre comunità il riferimento alla Parola di Dio, una Parola non confinata in un libro, ma che resta sempre viva e si fa segno concreto e tangibile.

Celebrazione diocesana

La celebrazione diocesana della Domenica della Parola si terrà domenica 26 gennaio, alle ore 15.45, in Cattedrale a Carpi, con la lectio divina guidata dal vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità ecclesiale. Organizza il Settore Apostolato Biblico (Sab) dell’Ufficio catechistico diocesano.

Questa celebrazione costituisce anche il primo incontro del percorso di formazione permanente per i ministri straordinari della Comunione, lettori, accoliti, catechisti, e per i candidati a questi ministeri, che si svilupperà a febbraio e a marzo nell’ambito del Laboratorio Teologico Realino.

Nelle parrocchie

L’Ufficio Catechistico diocesano invita le parrocchie, per domenica 26 gennaio, a porre un’attenzione aggiuntiva alla centralità della Parola di Dio in particolare durante le celebrazioni liturgiche attraverso alcuni “gesti” significativi. Al riguardo è disponibile sul sito www.diocesicarpi.it il sussidio preparato dalla Conferenza Episcopale Italiana, con indicazioni per l’animazione della liturgia, alcuni materiali per eventuali ulteriori approfondimenti, e il file audio con la melodia proposta nel sussidio per il Salmo.

 

 

 

Ottobre Missionario, il programma
Tante iniziative tra di preghiera e testimonianze che si terranno tra Carpi e la provincia di Modena.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Ottobre, 2025
Tante iniziative tra di preghiera e testimonianze che si terranno tra Carpi e la provincia di Modena.
40° di presenza delle Suore Oblate a Carpi
Le Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima ricordano il 40° di presenza e servizio in Diocesi di Carpi. Martedì 7 ottobre, alle 18.30, in Cattedrale, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa per il loro anniversario
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Ottobre, 2025
Le Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima ricordano il 40° di presenza e servizio in Diocesi di Carpi. Martedì 7 ottobre, alle 18.30, in Cattedrale, ...
Festa di San Francesco d’Assisi
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre la festa di San Francesco d’Assisi con vari appuntamenti a Carpi e in Diocesi. Venerdì 10 ottobre, nella chiesa di Santa Chiara, serata di approfondimento sul Cantico delle Creature, ad 800 anni dalla sua composizione, con lo storico Marco Bartoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Ottobre, 2025
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre la festa di San Francesco d’Assisi con vari appuntamenti a Carpi e in Diocesi. Venerdì 10 ottobre, nella chiesa di Santa ...
Ucraina. Il popolo della pace a Kiev. “Vogliamo portare umanità”
110 attivisti italiani a Kyiv e Kharkiv per il “Giubileo della Speranza”: “Vogliamo portare umanità”. All’Europa e ai grandi leader mondiali dicono: “La guerra è inutile. Arricchisce pochissime persone e mette in disperazione moltissima gente, senza contare i gravi traumi, le lesioni, il dolore che essa provoca”
di Luigi 
Pubblicato il 3 Ottobre, 2025
110 attivisti italiani a Kyiv e Kharkiv per il “Giubileo della Speranza”: “Vogliamo portare umanità”. All’Europa e ai grandi leader mondiali dicono: “...
Mirandola, incontro con il vescovo Castellucci e il prof. Gherardi
Venerdì 3 ottobre, alle 21, a Mirandola, nella sala della comunità in via Posta 55, incontro dal titolo “Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”. Interverranno il vescovo Erio Castellucci e Luca Gherardi, dantista e docente di letteratura italiana al Liceo Morandi di Finale Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Ottobre, 2025
Venerdì 3 ottobre, alle 21, a Mirandola, nella sala della comunità in via Posta 55, incontro dal titolo “Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la...