Domenica
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 21, 2025

Domenica della Parola, lectio divina in Cattedrale

Il 26 gennaio, celebrazione diocesana della Domenica della Parola di Dio: alle 15.45, in Cattedrale a Carpi, lectio divina guidata dal vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità ecclesiale

di Virginia Panzani

 

 

Domenica 26 gennaio, si celebra la VI Domenica della Parola di Dio, che quest’anno si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare ed ha per motto un versetto dal libro dei Salmi: “Spero nella tua Parola” (Sal 119,74).

Si tratta di un grido di speranza: l’uomo, nel momento dell’angoscia, della tribolazione, del “non-senso”, grida a Dio e mette tutta la propria speranza in lui. Questa ricorrenza, che cade la III Domenica del Tempo Ordinario, è una iniziativa fortemente voluta da Papa Francesco vuole far comprendere quanto sia importante nella vita quotidiana della Chiesa e delle nostre comunità il riferimento alla Parola di Dio, una Parola non confinata in un libro, ma che resta sempre viva e si fa segno concreto e tangibile.

Celebrazione diocesana

La celebrazione diocesana della Domenica della Parola si terrà domenica 26 gennaio, alle ore 15.45, in Cattedrale a Carpi, con la lectio divina guidata dal vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità ecclesiale. Organizza il Settore Apostolato Biblico (Sab) dell’Ufficio catechistico diocesano.

Questa celebrazione costituisce anche il primo incontro del percorso di formazione permanente per i ministri straordinari della Comunione, lettori, accoliti, catechisti, e per i candidati a questi ministeri, che si svilupperà a febbraio e a marzo nell’ambito del Laboratorio Teologico Realino.

Nelle parrocchie

L’Ufficio Catechistico diocesano invita le parrocchie, per domenica 26 gennaio, a porre un’attenzione aggiuntiva alla centralità della Parola di Dio in particolare durante le celebrazioni liturgiche attraverso alcuni “gesti” significativi. Al riguardo è disponibile sul sito www.diocesicarpi.it il sussidio preparato dalla Conferenza Episcopale Italiana, con indicazioni per l’animazione della liturgia, alcuni materiali per eventuali ulteriori approfondimenti, e il file audio con la melodia proposta nel sussidio per il Salmo.

 

 

 

Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato, dei nostri cari che se ne sono andati; e la memoria del futuro, del cammino che noi faremo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato...
Concordia, riaprono l’oratorio dello Spino e il campanile
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parrocchiale, restaurati a seguito del sisma. Il vescovo Erio Castellucci parteciperà alla cerimonia ufficiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parr...