Fine
Attualità
Pubblicato il Gennaio 22, 2025

Fine vita, curare per accompagnare

“La dignità del fine vita” secondo il dottor Vacondio, responsabile della rete di cure palliative dell’Ausl di Modena

di Maria Silvia Cabri

È stato un confronto multidisciplinare quello al centro del convegno dal titolo “La dignità del fine vita”, che si è svolto a Modena lo scorso 16 gennaio, organizzato dall’Azienda ospedaliera universitaria di Modena, in collaborazione con il Comune, l’Ausl di Modena, UniMoRe e l’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari. Professionisti sanitari, giuridici e di bioetica hanno affrontato temi cruciali come l’accompagnamento del paziente, le cure palliative, la comunicazione medico-paziente e i profili normativi.

Tra gli interventi, quello del dottor Paolo Vacondio, responsabile della rete di cure palliative dell’Ausl di Modena: “Partendo dalla lettura del bisogno di affrontare il tema del vita, emerge nell’ambito ospedaliero e non solo, la difficoltà che può incontrare il medico, che per definizione è proiettato al guarire, ad affrontare invece il concetto di inguaribilità”. Secondo il dottor Vacondio, “per dare dignità a quel periodo che coincide con il ‘fine vita’, occorre sa-pere accettare il concetto di malattia non guaribile, che come tale porta alla morte. Uno dei grossi limiti che si incontrano, infatti, è che il ‘fine vita’ non viene nominato, non gli si dà un ‘nome’, ossia viene negato e dunque lo si priva di dignità. Di qui l’importanza, nella relazione tra medico, équipe, paziente, di un dialogo aperto sulla consapevolezza delle condizioni di salute della persona malata. Ma non è sempre semplice.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...