Don
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 23, 2025

Don Nellusco Carretti, amico di tutti

Ricordando don Nellusco Carretti nel ventennale della morte: il suo ministero nelle parrocchie della Diocesi

di Andrea Beltrami

Era il 4 gennaio 2005 quando don Nellusco Carretti terminava il suo pellegrinaggio terreno per raggiungere il suo Signore, al quale aveva dedicato la propria esistenza e le energie. Nato a Gargallo l’8 ottobre 1933 da Daniele (collaboratore del Seminario vescovile, a cui venne intitolato il “sasso Carretti”, ossia quel masso che sporge sul sentiero che da Ziano porta a Cavelonte) e da Clelia Ferrari, viene battezzato cinque giorni dopo dall’allora parroco monsignor Giuseppe Prandini. Educato fin da fanciullo alla fede cristiana, “Nello” entra in Seminario e, compiuti gli studi regolari, viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1959, dal vescovo Artemio Prati, nel duomo di Mirandola assieme a Callisto Cazzuoli, Rino Barbieri, Mario Ganzerla e Agostino Galavotti.

I primi incarichi pastorali lo vedono impegnato come vicario parrocchiale a San Bernardino Realino, in Cattedrale, a Mirandola e in San Giuseppe Artigiano (è stato anche vice Rettore del Seminario) fino alla nomina a parroco di Quartirolo avvenuta il 1° ottobre 1971.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...