La
Etica della vita
Pubblicato il Gennaio 23, 2025

La scienza è sempre vera?

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Scienza deriva dal greco epistéme che significa un sapere che ha una certa garanzia di certezza, di validità, al contrario d’opinione. La scienza ha quindi una certa garanzia di certezza, cioè, è capace di descrivere, spiegare un fenomeno e di racchiuderlo in una formula senza la pretesa di essere la verità; la scienza riesce ad avere una porzione di verità ma non riesce a possederla tutta. A volte, però, la scienza fa da padrona, cioè, per i più sembra l’unica forma di conoscenza e l’unica proprietaria insindacabile della verità. Purtroppo, o per fortuna però, questa certezza è smentita da casi eclatanti rimbalzati agli onori della cronaca proprio attraverso le bibbie della scienza, cioè le riviste scientifiche accreditate in tutto il mondo. Per citare solo un caso che fece storia, il ricercatore sudcoreano Woo Suk Hwang sconfessò pubblicamente i risultati pubblicati su Science nel 2004 e nel 2005: Hwang non ebbe mai clonato un embrione, tantomeno le staminali embrionali. Di questi casi ne emergono sempre più e, oltre alla preoccupazione di constatare che esistono scienziati capaci di tutto pur di avere successo, emerge il fatto incontrovertibile che la scienza non è sempre un oracolo e non detiene la verità ma solo un pezzettino di questa. La scienza è soggetta all’errore ed al falso per sua intrinseca natura, occorre quindi essere veramente attenti nell’accreditarle la certezza insindacabile delle sue affermazioni.

Tanto per esemplificare: la visione di Tolomeo dell’universo è stata accolta come vera fino a quando Copernico ne ha dimostrato l’infondatezza; il meccanismo della circolazione del sangue di Galeno è stato criticato e riproposto da Harvey ecc. questo non significa che dobbiamo arrivare alla certezza “al primo colpo” ma comprendere e tenere presente che la ricerca della verità della natura si raggiunge a tappe e le tappe sono individuazioni degli errori fatti e proposte di teorie più vicine al vero. Pian piano si raggiunge sempre un po’ di più del vero, ma non tutto il vero. La verità scientifica è sempre esposta al dubbio: questa è l’essenza del metodo galileiano. Per questo è importante il pensiero di Popper, il quale afferma che la scienza si deve contraddistinguere per la possibilità di falsificazione delle sue teorie. L’evolversi della conoscenza non proviene dalla serie d’osservazioni fatte, ma dalla rapidità in cui si rivela l’errore della teoria; da qui si può fare un passo in avanti verso la verità. Detto questo è evidente che dobbiamo essere veramente attenti quando ci si dice che la tal notizia è vera perché l’ha data il tal scienziato. Rallegriamoci per il passo in avanti che si è fatto ma stiamo certi che quello che si è scoperto è solo un frammento della verità della vita, quella vita che è molto più grande ed irraggiungibile nella sua pienezza.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...