Verso
Attualità
Pubblicato il Gennaio 24, 2025

Verso una rete di buone pratiche

Federico Covili, presidente del Centro Ferrari, traccia un primo bilancio di “Futuro in Comune”, percorso di formazione per consiglieri comunali

di Pietro Paulo Spigato

“Futuro in Comune nasce dalla volontà di fornire un luogo dove chi è appena stato eletto come consigliere comunale, o chi è interessato all’amministrazione e voglia capirne il funzionamento, possa studiare, informarsi e confrontarsi, conoscendo altre persone, studiando strategie comuni, diffondendo buone pratiche”. Così Federico Covili, presidente del Centro Cul-turale Francesco Luigi Ferrari di Modena, descrive il progetto Futuro in Comune. A quattro mesi dal suo lancio, è tempo di primi bilanci per un’iniziativa che prova a dare vitalità e speranza alla politica locale, attraverso la formazione dei consiglieri che vi sono impegnati.

“Lo stile è caratterizzato dal dialogo: non è una scuola dove si spiega e si danno nozioni – precisa Covili -. L’altro concetto fondamentale che rappresenta lo spirito dell’iniziativa è quello della trasmissione dell’esperienza. Come ospiti sono coinvolte persone con esperienza diretta negli enti locali che, partendo a raccontare da quello che hanno vissuto loro, regalano non solo una testimonianza teorica ma anche pratica”. Dottor Covili, che tipo di riscontro ha ottenuto l’iniziativa finora?

La partecipazione è ampia, sulla cinquantina di persone con modalità mista, poiché c’è la possibilità di seguire gli incontri direttamente Palazzo Europa in presenza oppure in collegamento su piattaforma digitale.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...