Verso
Attualità
Pubblicato il Gennaio 24, 2025

Verso una rete di buone pratiche

Federico Covili, presidente del Centro Ferrari, traccia un primo bilancio di “Futuro in Comune”, percorso di formazione per consiglieri comunali

di Pietro Paulo Spigato

“Futuro in Comune nasce dalla volontà di fornire un luogo dove chi è appena stato eletto come consigliere comunale, o chi è interessato all’amministrazione e voglia capirne il funzionamento, possa studiare, informarsi e confrontarsi, conoscendo altre persone, studiando strategie comuni, diffondendo buone pratiche”. Così Federico Covili, presidente del Centro Cul-turale Francesco Luigi Ferrari di Modena, descrive il progetto Futuro in Comune. A quattro mesi dal suo lancio, è tempo di primi bilanci per un’iniziativa che prova a dare vitalità e speranza alla politica locale, attraverso la formazione dei consiglieri che vi sono impegnati.

“Lo stile è caratterizzato dal dialogo: non è una scuola dove si spiega e si danno nozioni – precisa Covili -. L’altro concetto fondamentale che rappresenta lo spirito dell’iniziativa è quello della trasmissione dell’esperienza. Come ospiti sono coinvolte persone con esperienza diretta negli enti locali che, partendo a raccontare da quello che hanno vissuto loro, regalano non solo una testimonianza teorica ma anche pratica”. Dottor Covili, che tipo di riscontro ha ottenuto l’iniziativa finora?

La partecipazione è ampia, sulla cinquantina di persone con modalità mista, poiché c’è la possibilità di seguire gli incontri direttamente Palazzo Europa in presenza oppure in collegamento su piattaforma digitale.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi