Giornate
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 30, 2025

Giornate parrocchiali, le attività a San Martino Spino Gavello, in Cattedrale e a Cividale

La vita delle parrocchie e i momenti di comunità.

San Martino Spino, momenti di comunione

La vita della parrocchia, insieme a quella di Gavello, scandita da incontri di preghiera e catechesi per tutte le età

di Assunta Romano

Le parrocchie di San Martino Spino e Gavello sono una realtà piccola, ma vivace e attiva. La settimana è scandita dalla Messa quotidiana a San Martino Spino tutti i giorni escluso il mercoledì, in cui il parroco, don Arnaud Giegue, celebra a Gavello (in unità pastorale) mentre a San Martino Spino viene celebrata la Liturgia della Parola da un accolito. Tutti i mesi – solitamente il primo giovedì del mese alle ore 21 – c’è l’Adorazione Eucaristica animata a turno da un gruppetto di giovani, da un adulto e dal “don”. Ogni due settimane in parrocchia a San Martino si vive il post-cresima e il gruppo giovani che solitamente termina le sue attività con un momento conviviale.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Cattedrale, celebrata nella cornice del Giubileo la festa con gli anniversari di nozze

Pellegrini… in famiglia

di Maria Vittoria Setti

Domenica 26 gennaio si è celebrata in Cattedrale la Festa della Famiglia. E’ stata l’occasione per ricordare gli anniversari di “nozze” importanti, benedire tutte le famiglie presenti e riflettere su come essere testimoni di speranza all’interno delle nostre case. Il Giubileo del 2025 ci esorta a essere pellegrini di speranza, sempre più consapevoli del fatto che la fede è un pellegrinare e che noi su questa terra siamo pellegrini. Non turisti né girovaghi. Papa Francesco scrive che camminare fa bene: ci mette in relazione con quanto accade intorno a noi, ci avvicina alla vita degli altri.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Cividale, con rinnovata speranza

La parrocchia ha iniziato con fervore l’Anno Santo e varcherà il 1º marzo la Porta Santa di San Pietro

A cura della Parrocchia di Cividale

Il Giubileo è l’anno di grazia del Signore (cfr Is 61,1-2), un anno speciale nel quale si sperimenta la santità di Dio e la sua misericordia. Nella Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, “Spes non confundit”, ovvero “la speranza non delude” (Rm 5,5), Papa Francesco ci chiama ad essere “pellegrini di speranza”, un’occasione e “un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, «porta» di salvezza (cfr. Gv 10,7.9); con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale «nostra speranza» (1Tm 1,1). Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L’imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni” (Spes non confundit, n. 1).

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...