Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Gennaio 31, 2025

Intervista a Filippo Boni

Culturalmente, rubrica a cura di Francesco Natale

Filippo Boni è l’autore di “Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz. La storia vera dell’ultimo bambino salvato dai lager nazisti” (Newton Compton Editori, 2025). A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, Filippo Boni, già vincitore del Fiorino d’Oro e del Pegaso d’argento della Regione Toscana, racconta in questo volume sconvolgente la storia di Oleg Mandić. Sopravvissuto alle atrocità del lager e agli orrori del dottor Mengele, a 11 anni, Oleg è uscito da Auschwitz e da allora ci è tornato molte volte.

Cosa l’ha spinta a raccontare la storia di Oleg Mandić? Come è venuto a conoscenza della sua storia?

Ho conosciuto Oleg sul lungomare di Caorle, in Veneto, otto anni fa. Guardava l’orizzonte con il suo cappello di paglia. “Ho una storia piena di dolore da raccontare, non sarà facile parlare con me” mi disse. Divenimmo amici. Il suo è un messaggio rivoluzionario, pieno di speranza: torna nel campo di sterminio di Auschwitz ogni volta che nella sua vita c’è qualcosa che non va. Tornare nel lager gli ritrasmette vigore e attaccamento alla vita. È una lezione per tutti.

Durante il lavoro di ricerca e nella stesura del libro, ha avuto modo di approfondire il rapporto di Oleg con i suoi ricordi. Come ha fatto Oleg a trasformare il dolore del passato in una testimonianza per il futuro?

Il momento che ha dato una svolta alla trasformazione di Oleg credo sia la morte della madre, in un incidente stradale, molti anni dopo la liberazione. L’enorme dolore per la perdita improvvisa della mamma con la quale aveva un rapporto speciale ha indotto Oleg a tornare ad Auschwitz ed a intraprendere un viaggio nella trasformazione della sofferenza in strumento di consapevolezza per affrontare il futuro da conferire alle nuove generazioni. Così la sua esperienza è divenuta memoria del sacrificio da diffondere.

Lei ha già scritto opere che trattano temi legati alla memoria storica, come “ Gli eroi di via Fani” e “ L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia”. Quali similitudini e quali differenze ha trovato nel raccontare la vicenda di Oleg rispetto ai suoi lavori precedenti?

Oleg, come gli altri testimoni della storia del ‘900 di cui mi sono occupato, rappresenta un unicum. È l’ultimo ad aver lasciato Auschwitz, ma lui prigioniero politico ed ex cittadino Italiano d’Istria, con la sua esperienza di vita, ci narra in verità una storia straordinaria che riguarda un pezzo di storia italiana mai davvero abbastanza approfondita: quella dell’Italia orientale durante il corso del ‘900 dal fascismo alle foibe all’annessione Jugoslava. Scoprire la sua storia significa capire cosa hanno provato migliaia di italiani che un giorno si sono ritrovati cittadini jugoslavi.

In che modo pensa che la storia di Oleg possa ispirare le giovani generazioni oggi, a ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz?

I giovani europei vivono in una dimensione digitale iperconnessa lontanissima da quella della Seconda guerra mondiale. Eppure la testimonianza di storie come quella di Oleg è ormai provato da anni che li aiuta moltissimo nella loro formazione. Le nuove guerre che si sono riaperte poi nel mondo sono tornate a impaurire ed a far riflettere i ragazzi: chi ha vissuto la guerra e l’abominio più assoluto dei campi di sterminio quando era giovane allora ecco che diventa strumento di enorme curiosità e apre inquietanti e misteriose riflessioni.

Quale messaggio spera rimanga più forte nel cuore dei lettori?

Non ho l’illusione che il suo sia un messaggio di pace, in un mondo che riscopre la soluzione della guerra come modalità per risolvere complessi dilemmi. Ma ho il sogno che la sua storia sia una forma di giustizia riparativa non solo per chi subì quelle atrocità allora, ma per chi le sta subendo tutt’oggi. E che queste parole nel tempo servano a influenzare le coscienze collettive nella costruzione di un nuovo codice mondiale che ambisca ad azzerare ogni forma di violenza sulla terra.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...