Comunicare
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 1, 2025

Comunicare speranza e pace

I vari momenti del primo evento giubilare dedicato al mondo della comunicazione

Il Giubileo del mondo della comunicazione si è svolto a Roma dal 24 al 26 gennaio ed è stato caratterizzato da vari appuntamenti che hanno visto coinvolto anche l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della Cei che ha promosso il convegno “2025: A.I. confini della comunicazione”. Il 24 gennaio in occasione della festa di san Francesco di Sales è stato pubblicato il messaggio del Papa per la Giornata mondiale per le comunicazioni sociali 2025 dal titolo “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori” e c’è stata l’apertura ufficiale del Giubileo con la veglia penitenziale e la messa internazionale in San Giovanni in Laterano, con l’esposizione della reliquia, il cuore, di San Francesco di Sales. Il sabato mattina, 25 gennaio, il pellegrinaggio giubilare con il passaggio della Porta Santa, di cui riferiamo a pag. 1 dell’inserto, culminato nell’incontro con il Papa in Aula Nervi. Nel pomeriggio vari laboratori e convegni tra cui quello di cui riferiamo sotto con il dialogo tra il cardinale Matteo Zuppi e il giornalista Ferruccio De Bortoli. Domenica 26 gennaio la conclusione del Giubileo della comunicazione è coincisa con la celebrazione eucaristica in San Pietro nella Domenica della Parola, presieduta dal Papa.

L.L.

Card. Zuppi: “quando vero e falso diventano difficili da distinguere è grave”

“Più che coraggiosi, bisogna essere giornalisti”. Sono le parole del card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenuto all’iniziativa “Dialogo con la città: meeting di carattere culturale e spirituale” dal titolo “Comunicare speranza e pace”, moderato da Ferruccio De Bortoli, svoltosi a Roma, sabato 25 gennaio, nella basilica di Santa Maria in Trastevere in occasione del Giubileo della comunicazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...