Il
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 4, 2025

Il liceo Fanti al primo Summit della Scuola Italiana sull’Intelligenza Artificiale

Esplorare temi come l’etica dell’AI, il suo impatto sul mercato del lavoro e le applicazioni didattiche delle nuove tecnologie

Liceo Fanti

 

 

Una delegazione del Liceo Fanti ha preso parte al primo Summit della Scuola Italiana sull’Intelligenza Artificiale, un evento di portata nazionale organizzato presso il Centro Congressi di Milano dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tre giornate intense, ricche di formazione, confronto e innovazione, che hanno visto i rappresentanti del Fanti distinguersi per entusiasmo e partecipazione attiva.

L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha riunito oltre 1500 studenti e insegnanti provenienti da tutta Italia, con l’obiettivo di approfondire le potenzialità e le sfide dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’istruzione. Tra workshop, conferenze e laboratori pratici, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare temi come l’etica dell’AI, il suo impatto sul mercato del lavoro e le applicazioni didattiche delle nuove tecnologie.

La delegazione del Liceo Fanti, composta da Camilla De Gaspari, Lisa Liu, Filippo Mettifogo e Alberto Brigada con la prof. Chiara Francia, ha portato a Milano non solo la propria curiosità, ma anche un bagaglio di esperienze maturate nel corso di progetti scolastici legati all’innovazione didattica. “È stata un’occasione unica per confrontarci con realtà diverse e per capire come l’intelligenza artificiale stia trasformando il modo di apprendere e insegnare”, ha commentato uno degli studenti partecipanti.

Il culmine del Summit si è raggiunto nella giornata conclusiva, con l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha sottolineato l’importanza di integrare l’AI nei percorsi formativi, preparando le nuove generazioni a un futuro sempre più digitale. “L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento, ma una rivoluzione culturale che deve essere guidata con responsabilità e visione”, ha dichiarato il Ministro, rivolgendosi direttamente ai giovani presenti.

Per il Liceo Fanti, questa esperienza rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione didattica. “Partecipare a questo Summit ci ha permesso di portare a casa non solo nuove conoscenze, ma anche una rete di contatti e idee da sviluppare nei prossimi mesi”, ha affermato la docente accompagnatrice.

L’evento si è chiuso con la promessa di continuare a investire nella formazione digitale, affinché la scuola italiana possa essere sempre più al passo con i tempi. E il Liceo Fanti, con il suo spirito pionieristico, si conferma ancora una volta in prima linea nel panorama educativo nazionale

 

 

Camilla (studentessa)

Cos’è l’intelligenza artificiale e come si sta evolvendo ed evolverà nel mondo? Questi sono solo alcuni degli aspetti in cui ci siamo addentrati partecipando al primo summit sull’AI della scuola italiana.1500 studenti coinvolti in conferenze e laboratori di gruppo che hanno stimolato idee, domande e risposte che ognuno di questi gruppi ha raccolto in un progetto personale da presentare alla serata di chiusura.

Non si è trattato solo di ascolto e comprensione degli ospiti invitati a svolgere le conferenze, ma di una collaborazione attiva. Noi studenti abbiamo dovuto confrontarci, esprimerci, scendere a compromessi con nuove persone provenienti da tutta Italia.

È stata un’esperienza unica dalla quale ci portiamo a casa informazioni, amicizie, divertimento ma soprattutto consapevolezza. Consapevolezza del nostro ruolo nel mondo e del ruolo dell’AI. La stessa consapevolezza che vogliamo e dobbiamo diffondere per un’intelligenza artificiale alleata e mai la sostituzione dell’intelligenza umana.

 

Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”