Giorno
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 6, 2025

Giorno del Ricordo: le iniziative della Fondazione Fossoli

La vicenda del Villaggio San Marco e l’accoglienza dei profughi giuliano dalmati nello spazio dell’ex Campo di Fossoli

Villaggio San Marco

 

 

Per 15 anni, dal 1954 al 1970, il Villaggio San Marco, presso l’ex Campo di concentramento di Fossoli, diviene la casa per oltre 150 famiglie giuliane provenienti dall’Istria (assegnata definitivamente alla Jugoslavia dopo il Memorandum di Londra), le quali si trovano a dover ricomporre le proprie vite lontano dalle terre d’origine, affrontando il lungo e non facile percorso di inserimento in un territorio diffidente, che poco o nulla sa della loro vicenda.

Nel ricordare questo anniversario, in occasione del Giorno del Ricordo, la Fondazione Fossoli intende soprattutto richiamare all’attenzione le vicende degli esuli che giunsero e abitarono presso il Campo di Fossoli nei duri anni del dopoguerra.  Quello dell’esodo giuliano dalmata è un capitolo doloroso della storia recente del Paese, rimasto a lungo in un cono d’ombra: in esso si inserisce l’esperienza specifica di quanti trovarono riparo nell’area dell’ex campo di concentramento, emblematica delle conseguenze lunghe che le guerre e i trattati proiettano sui civili.

Sono tre le visite guidate gratuite al Campo di Fossoli, che avranno un focus specifico sul Villaggio San Marco: ai partecipanti sarà consegnata una mappa del Campo, sulla quale, attraverso una serie di QR Code, sarà possibile accedere a immagini e materiale documentale dedicato al Villaggio, per poter visualizzare, durante il percorso, com’erano gli edifici al tempo dell’insediamento delle famiglie di esuli.

sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 febbraio alle ore 15.00. Per partecipare occorre prenotarsi sul sito www.fondazionefossoli.org.

________________________________________

La Fondazione sarà inoltre impegnata in numerose altre iniziative al di fuori del territorio di Carpi. Tra queste, si segnala, lunedì 10 febbraio alle ore 10.00, a Bologna, presso la sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, la mostra fotografica di Lucia Castelli ‘Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase’, realizzata dalla Fondazione Fossoli. L’inaugurazione, introdotta anche dai saluti, tra cui quelli della presidente della Fondazione Manuela Ghizzoni, sarà accompagnata da momenti di approfondimento storico, testimonianze e contributi degli studenti dei ragazzi e delle ragazze delle scuole secondarie di primo grado.

La stessa mostra sarà inoltre ospitata a Merano, dall’11 al 20 febbraio, presso la sala espositiva di via O. Huber 8.

Mercoledì 12 febbraio, invece, alle ore 17.30, presso la Galleria Europa di Modena, si terrà ‘Dall’Istria al Villaggio San Marco’, un incontro pubblico promosso dalla Fondazione in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena. A intervenire nell’iniziativa, moderata da Marika Losi, saranno Lorenzo Bertucelli, dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Lucia Castelli, nata presso il Villaggio San Marco.

Infine, giovedì 13 febbraio alle ore 18.00, presso il Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale, sarà presentato il volume ‘Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase’, alla presenza dell’autrice, Lucia Castelli.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...