Per
Sport
Pubblicato il Febbraio 6, 2025

Per la Coppa CSI Futsal show a Carpi

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi: una giornata all’insegna del grande futsal con le finali della Coppa CSI, disputate presso la Palestra Vallauri di viale Peruzzi

di Samuele Baraldi

Carpi ha vissuto una domenica all’insegna del grande futsal con le finali della Coppa CSI, disputate presso la Palestra Vallauri di viale Peruzzi. Un evento entusiasmante patrocinato dal Comune di Carpi, che ha visto protagoniste squadre di Serie A e B pronte a contendersi la gloria sul campo. La giornata si è aperta con la finale del girone A di Serie B tra Old Galacticos e Garpez Futsal. Una sfida combattutissima, che ha visto prevalere gli Old Galacticos con un sofferto 5-4, dopo una gara ricca di emozioni e continui ribaltamenti di fronte. Poi è stata la volta del confronto tra Carpi Futsal e Galacticos FC, una finale tanto intensa quanto entusiasmante, senza esclusione di colpi. Dopo i tempi regolamentari, il punteggio fermo sul pareggio ha portato la sfida ai calci di rigore, dove i Galacticos FC hanno trionfato per 6-5, conquistando così il titolo in un finale mozzafiato. La vittoria dei Galacticos FC è stata un vero capolavoro di determinazione e sangue freddo, con i giocatori che hanno saputo gestire la tensione dei rigori e regalare ai propri tifosi una gioia immensa. L’ultimo atto della giornata ha visto scendere in campo Ariolas e Olimpia 21 per la finale di Serie A. Anche qui lo spettacolo non è mancato, con l’Olimpia 21 che si è imposto per 5-3, alzando al cielo il trofeo dopo una partita giocata con grinta e determinazione. Grande la partecipazione del pubblico, che ha riempito le tribune della palestra Vallauri sostenendo con calore le proprie squadre. Un successo organizzativo e sportivo che conferma la crescente passione per il futsal a Carpi, regalando una domenica indimenticabile a tutti gli appassionati. Con la chiusura di questa edizione della Coppa CSI, l’appuntamento è già fissato per la prossima stagione, con nuove sfide e nuovi protagonisti pronti a scrivere un’altra entusiasmante pagina di futsal.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi