Rolo,
Chiesa, Rolo
Pubblicato il Febbraio 7, 2025

Rolo, don Luca Baraldi illustra al Consiglio Missionario quanto emerso all’Assemblea a Roma

Don Luca Baraldi, dopo aver partecipato all’Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia, tenutasi a Roma dal 15 al 17 novembre scorsi, ha portato la sua testimonianza relazionando i punti salienti dei dibattiti discussi durante tale Assemblea.

Don Luca Baraldi, dopo aver partecipato all’Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia, tenutasi a Roma dal 15 al 17 novembre scorsi, durante il primo incontro del Consiglio Missionario Diocesano, svoltosi presso la parrocchia di Rolo, domenica 12 gennaio, ha portato la sua testimonianza relazionando i punti salienti dei dibattiti discussi durante tale Assemblea.

Dagli anni ottanta, a metà di ogni decennio, si sono formati più volte convegni ecclesiali istituiti come momenti di verifica dello stato delle cose. Ad esempio a Firenze, nel 2015, Papa Francesco aveva fortemente chiesto ai Vescovi di applicare lo spirito dell’Evangelii Gaudium, fino ad allora ancora rimasta disatteso. Il progetto sinodale, partito nel 2021, per la prima volta ha messo al centro dell’attenzione la coralità delle Chiese in Italia, in modo che ogni Chiesa e ogni comunità parrocchiale potesse condividere la propria esperienza rendendola patrimonio comune. Il punto focale su cui ci si interroga è “come possiamo essere Chiesa Sinodale in missione?”

Fra il 2021 e il 2023 durante la fase “Narrativa” si sono formati 50.000 gruppi con il metodo di approccio alla scrittura e al discernimento chiamato “conversazioni nello Spirito”. La raccolta dei dati di questi incontri è sfociata nella seconda fase “Sapienziale” del 2023 e 2024 e così si sono aperti, con il nome di cantieri di Betania, gruppi specifici sulle tematiche più sentite nelle Chiese locali.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...