Don
Attualità, Chiesa, San Possidonio
Pubblicato il Febbraio 11, 2025

Don Aleardo, prendi sempre il largo!

Festa per i 90 anni di don Aleardo Mantovani: un evento fortemente voluto dai parrocchiani di San Possidonio, San Giacomo Roncole, Mirandola e Santa Giustina Vigona per esprimere al sacerdote l’affetto e la riconoscenza per averlo avuto come pastore attraverso ben 65 anni di ministero

di Virginia Panzani

 

Don Jean François Tsiarosoa e don Aleardo Mantovani

 

Grande festa a San Possidonio, nella serata di sabato 8 febbraio, per i 90 anni di don Aleardo Mantovani. Un evento fortemente voluto dai parrocchiani di San Possidonio, San Giacomo Roncole, Mirandola e Santa Giustina Vigona per esprimere a don Aleardo tutto l’affetto e la riconoscenza per averlo ricevuto dal Signore come pastore attraverso ben 65 anni di ministero sacerdotale. Alle 18.30, l’aula liturgica non è riuscita a contenere tutti i fedeli convenuti alla Messa, tanto che, nonostante la pioggia, non pochi hanno assistito dall’esterno alla liturgia presieduta da don Mantovani e concelebrata da don Jean François Tsiarosoa, attuale parroco di San Possidonio, e da don Fabio Barbieri, parroco di Mirandola. Toccanti le parole di don Aleardo nell’omelia, una preghiera rivolta al Signore: “A 90 anni ho ancora progetti per tre-quattro anni che vorrei portare a compimento”. E’ stato il sì che, alla sua veneranda età, don Mantovani ha ribadito alla chiamata di Gesù a “prendere il largo”, come ha sottolineato don Fabio nel messaggio a fine Messa, citando il brano del Vangelo di domenica 9 febbraio. Come i primi apostoli, don Aleardo ha preso il largo e, confidando sulla parola del Signore, è andato a “gonfie vele” come fedele pastore delle comunità a lui affidate e come promotore di varie opere di ristrutturazione e di promozione degli spazi parrocchiali.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...