CMB
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 14, 2025

CMB approva il Budget 2025 e l’aggiornamento del Piano Industriale e di Sostenibilità 2024-2026

I nuovi ordini da acquisire nel 2025 ammontano a circa 920 mln di euro. Migliorati gli obiettivi, che puntano al miliardo alla fine 2026

CMB ospedale Santa Maria degli Angeli a Pordenone

 

CMB presenta il Budget 2025 e l’aggiornamento del Piano Industriale e di Sostenibilità 2024 – 2026, confermandosi nella fase di forte crescita già tratteggiata negli ultimi anni e integrando gli obiettivi ESG all’interno della strategia di business. Per il 2025 l’impresa cooperativa punta a realizzare un giro d’affari di oltre 950 milioni di euro, registrando il valore più alto mai raggiunto nella sua storia. CMB continua a beneficiare di opportunità in segmenti di mercato che necessitano di alte competenze e specializzazioni, quali la realizzazione di Ospedali, di Edifici complessi e di Infrastrutture tranviarie. Tra le principali opere in corso di realizzazione si segnalano: le linee tranviarie di Bologna e Firenze, gli Ospedali Gaslini di Genova, San Gerardo di Monza, Santa Chiara a Cisanello (PI) e l’Ospedale di Montecchio Maggiore (VI). Continuano ad avanzare i lavori anche per grandi committenti Privati quali lo Stabilimento di STMicroelectronics a Catania, il grattacielo “sdraiato” CityWave, nel quartiere di CityLife (MI) e il nuovo headquarter della municipalizzata A2A a Milano, denominato Torre “Faro”. Anche all’Estero proseguono i lavori per la ristrutturazione del Palazzo dell’ONU a Ginevra e per gli Ospedali a Odense e Koge in Danimarca.

A livello operativo, il Gruppo prevede nel 2025 una performance in continua crescita con Ricavi a 953 mln di euro (+7% rispetto al 2024), un Utile Netto pari al 2%, a 18,3 mln di euro, una solida Posizione Finanziaria Netta, ai livelli più bassi della storia del Gruppo, e un Portafoglio Ordini di 3,34 miliardi di euro circa, ben equilibrato tra lavori Pubblici e Privati. I Nuovi Ordini da acquisire nel 2025 ammontano a circa 920 mln di euro (quota CMB) alimentati dagli importanti piani di investimento lanciati nei mercati chiave monitorati dal Gruppo, quali le Concessioni Ospedaliere e le Infrastrutture/Opere Edili altamente complesse e innovative.

La crescita è sostenuta dall’incremento delle competenze dovute a nuovi investimenti in formazione e alla crescita in termini occupazionali del Gruppo con l’assunzione prevista di oltre 50 persone nel 2025, in linea con quelle degli scorsi anni. CMB punta al benessere e alla soddisfazione dei propri dipendenti, con l’obiettivo di generare un equilibrio tra gli scopi della Cooperativa e la motivazione delle sue persone, al fine di incrementare le performance, migliorare l’ingaggio e rafforzare la retention del personale. A inizio febbraio, inoltre, è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Aziendale di Lavoro, che si associa alla firma del nuovo CCNL: frutto di un confronto tra Direzione Risorse Umane e Organizzazioni Sindacali, si conferma all’avanguardia nel settore delle costruzioni per la varietà dei temi trattati e per la rilevanza delle azioni previste.

Negli ultimi mesi, è stato inaugurato l’Ospedale Santa Maria degli Angeli a Pordenone, e, relativamente al sistema Tranviario di Firenze, è entrato in esercizio il tratto Variante Alternativa al Centro Storico (VACS) e sono iniziati i lavori sulla Linea per Bagno a Ripoli; lo scorso 31 gennaio è stata posata la prima pietra della ristrutturazione dell’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova.

Il Budget e l’aggiornamento del Piano sono stati presentati venerdì 14 febbraio nella sede centrale di CMB a Carpi, per l’occasione sono intervenuti il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, il Presidente di Legacoop Simone Gamberini e il Presidente di Legacoop Estense Paolo Barbieri.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...