CMB
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 14, 2025

CMB approva il Budget 2025 e l’aggiornamento del Piano Industriale e di Sostenibilità 2024-2026

I nuovi ordini da acquisire nel 2025 ammontano a circa 920 mln di euro. Migliorati gli obiettivi, che puntano al miliardo alla fine 2026

CMB ospedale Santa Maria degli Angeli a Pordenone

 

CMB presenta il Budget 2025 e l’aggiornamento del Piano Industriale e di Sostenibilità 2024 – 2026, confermandosi nella fase di forte crescita già tratteggiata negli ultimi anni e integrando gli obiettivi ESG all’interno della strategia di business. Per il 2025 l’impresa cooperativa punta a realizzare un giro d’affari di oltre 950 milioni di euro, registrando il valore più alto mai raggiunto nella sua storia. CMB continua a beneficiare di opportunità in segmenti di mercato che necessitano di alte competenze e specializzazioni, quali la realizzazione di Ospedali, di Edifici complessi e di Infrastrutture tranviarie. Tra le principali opere in corso di realizzazione si segnalano: le linee tranviarie di Bologna e Firenze, gli Ospedali Gaslini di Genova, San Gerardo di Monza, Santa Chiara a Cisanello (PI) e l’Ospedale di Montecchio Maggiore (VI). Continuano ad avanzare i lavori anche per grandi committenti Privati quali lo Stabilimento di STMicroelectronics a Catania, il grattacielo “sdraiato” CityWave, nel quartiere di CityLife (MI) e il nuovo headquarter della municipalizzata A2A a Milano, denominato Torre “Faro”. Anche all’Estero proseguono i lavori per la ristrutturazione del Palazzo dell’ONU a Ginevra e per gli Ospedali a Odense e Koge in Danimarca.

A livello operativo, il Gruppo prevede nel 2025 una performance in continua crescita con Ricavi a 953 mln di euro (+7% rispetto al 2024), un Utile Netto pari al 2%, a 18,3 mln di euro, una solida Posizione Finanziaria Netta, ai livelli più bassi della storia del Gruppo, e un Portafoglio Ordini di 3,34 miliardi di euro circa, ben equilibrato tra lavori Pubblici e Privati. I Nuovi Ordini da acquisire nel 2025 ammontano a circa 920 mln di euro (quota CMB) alimentati dagli importanti piani di investimento lanciati nei mercati chiave monitorati dal Gruppo, quali le Concessioni Ospedaliere e le Infrastrutture/Opere Edili altamente complesse e innovative.

La crescita è sostenuta dall’incremento delle competenze dovute a nuovi investimenti in formazione e alla crescita in termini occupazionali del Gruppo con l’assunzione prevista di oltre 50 persone nel 2025, in linea con quelle degli scorsi anni. CMB punta al benessere e alla soddisfazione dei propri dipendenti, con l’obiettivo di generare un equilibrio tra gli scopi della Cooperativa e la motivazione delle sue persone, al fine di incrementare le performance, migliorare l’ingaggio e rafforzare la retention del personale. A inizio febbraio, inoltre, è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Aziendale di Lavoro, che si associa alla firma del nuovo CCNL: frutto di un confronto tra Direzione Risorse Umane e Organizzazioni Sindacali, si conferma all’avanguardia nel settore delle costruzioni per la varietà dei temi trattati e per la rilevanza delle azioni previste.

Negli ultimi mesi, è stato inaugurato l’Ospedale Santa Maria degli Angeli a Pordenone, e, relativamente al sistema Tranviario di Firenze, è entrato in esercizio il tratto Variante Alternativa al Centro Storico (VACS) e sono iniziati i lavori sulla Linea per Bagno a Ripoli; lo scorso 31 gennaio è stata posata la prima pietra della ristrutturazione dell’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova.

Il Budget e l’aggiornamento del Piano sono stati presentati venerdì 14 febbraio nella sede centrale di CMB a Carpi, per l’occasione sono intervenuti il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, il Presidente di Legacoop Simone Gamberini e il Presidente di Legacoop Estense Paolo Barbieri.

Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...