Insediato
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 14, 2025

Insediato il nuovo Consiglio direttivo dell’associazione Dedalo

Il presidente Ferrarini: “Disagio in aumento, c’è bisogno dell’aiuto di tutti”

Dedalo, il nuovo Consiglio direttivo

 

È stato appena rinnovato, passando da 5 a 7 membri, il Consiglio direttivo di Dedalo odv, l’associazione con sede presso la Fondazione Casa del Volontariato di Carpi – ma attiva su tutto il territorio dell’Unione delle Terre d’Argine – nata nel 2015 con lo scopo di fornire strumenti ai cittadini per uscire da situazioni di difficoltà economica ed indebitamento.

Il presidente resta Fulvio Ferrarini, la vice Maria Grazia Pedretti, il segretario Maurizio Maio, nuovo entrato insieme a Sabrina CefaloPier Giorgio Pietri e Paolo Lo Sardo. Confermata invece Manuela Pirondini.

 

Nel 2024 i volontari di Dedalo hanno incontrato 147 nuovi assistiti, di cui 46 con problematiche abitative, 11 con difficoltà legate al lavoro, 81 con situazioni  legate all’indebitamento e 9 con questioni di altro tipo.

L’associazione ha come obiettivo primario la creazione di percorsi di inclusione sociale e finanziaria rivolti a persone che si trovano in condizioni di difficoltà economica a causa della perdita del lavoro, della difficoltà di trovarne uno, o di altre situazioni di emergenza socio-economica, tra cui i danni causati dal gioco d’azzardo. Allo sportello, aperto presso la Casa del Volontariato di Carpi ogni mercoledì e sabato mattina, e il giovedì pomeriggio, si rivolgono sia singoli che nuclei familiari, cittadini sia italiani che stranieri.

Il 54% degli assistiti italiani sono donne in situazione di forte povertà, spesso abbandonate, senza lavoro e con figli a carico.

Dal 2017 i volontari predispongono l’istruttoria delle richieste di finanziamento di ‘Avere Credito’, il progetto di microcredito sociale gestito dalla Fondazione Casa del Volontariato per conto della Fondazione CR Carpi, in collaborazione con BPER Banca; dal 2018 è attiva una collaborazione con l’istituto superiore “Meucci”, presso il quale si tengono corsi sul ‘Bilancio familiare’ e ‘L’indebitamento’, rivolti alle seconde e terze classi, dato che, su queste tematiche, formazione e prevenzione sono quanto mai importanti. In particolare, nell’ultima edizione i docenti hanno sottolineato l’urgenza di avviare con gli studenti un percorso relativo ai rischi del gioco d’azzardo, che rappresenterà quindi il principale focus degli interventi; nel 2022 l’associazione ha anche aderito al progetto “Un Argine all’azzardo”, promosso dall’Unione delle Terre d’Argine allo scopo di sensibilizzare sui rischi legati alla diffusione del gioco d’azzardo patologico nella società e tra tutte le fasce d’età; infine, Dedalo è coinvolto nel progetto RE-START, cofinanziato dalla Fondazione CR Carpi.

 

Questo il commento del presidente Fulvio Ferrarini: “Purtroppo, con l’aumentare delle situazioni di povertà e disagio sociale, aumentano di conseguenza anche le persone, siano famiglie o singoli, a rischio povertà e indebitamento. Da questo punto di vista è impossibile non tener conto della piaga del gioco d’azzardo, che spesso colpisce proprio gli individui già in situazioni di difficoltà e marginalità sociale. Per questo il gruppo di Dedalo continuerà a impegnarsi, in sinergia con le altre associazioni, gli enti e le istituzioni del territorio, sia per prevenire, trasmettendo una cultura della corretta gestione del bilancio familiare, che mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per intervenire laddove la situazione sia già precipitata. Di certo, per farlo, c’è bisogno di tutte le energie possibili: per questo chiediamo a tutte e tutti coloro che pensano al benessere della propria comunità come un luogo in cui nessuno viene lasciato indietro, a venirci a dare una mano. Perché insieme possiamo fare molto”.

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...