Lambrusco:
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 14, 2025

Lambrusco: giornata della damigiana alla Cantina Santa Croce di Carpi

Dalle 9 alle 17 sono in vendita i vini sfusi, con degustazioni di lambruschi e Pignoletto, gnocco fritto e salumi

Cantina Santa Croce di Carpi

 

Giornata della damigiana domani – sabato 15 febbraio – alla Cantina di S. Croce di Carpi (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia).

Dalle 9 alle 17 sono in vendita i vini sfusi in damigiana. Il programma prevede degustazioni di lambruschi e Pignoletto in abbinamento con gnocco fritto e salumi, assaggi di miele artigianale e aceto balsamico, disponibili da qualche settimana nel punto vendita della cooperativa. Inoltre, sono esposte moto Ducati.

«Il periodo migliore per imbottigliare è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera – spiegano dalla Cantina di S. Croce – Sono vini da consumarsi anno per anno; maturano lentamente, di pari passo con la fermentazione naturale che avviene in bottiglia. Danno il meglio di sé dopo tre-quattro mesi di maturazione. Le temperature ambientali dei mesi primaverili favoriscono il processo fermentativo, esaltando profumo e fragranza dei vini».

Nella vendemmia 2024 la cooperativa ha raccolto 185 mila quintali di uve, con un incremento del 16,2% rispetto ai 159 mila quintali del 2023.

Nonostante un grado zuccherino inferiore alla media dell’ultimo decennio e alcune grandinate, la qualità delle uve era buona e i vini nuovi in damigiana sono già disponibili.

 

 

 

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»