Lambrusco:
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 14, 2025

Lambrusco: giornata della damigiana alla Cantina Santa Croce di Carpi

Dalle 9 alle 17 sono in vendita i vini sfusi, con degustazioni di lambruschi e Pignoletto, gnocco fritto e salumi

Cantina Santa Croce di Carpi

 

Giornata della damigiana domani – sabato 15 febbraio – alla Cantina di S. Croce di Carpi (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia).

Dalle 9 alle 17 sono in vendita i vini sfusi in damigiana. Il programma prevede degustazioni di lambruschi e Pignoletto in abbinamento con gnocco fritto e salumi, assaggi di miele artigianale e aceto balsamico, disponibili da qualche settimana nel punto vendita della cooperativa. Inoltre, sono esposte moto Ducati.

«Il periodo migliore per imbottigliare è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera – spiegano dalla Cantina di S. Croce – Sono vini da consumarsi anno per anno; maturano lentamente, di pari passo con la fermentazione naturale che avviene in bottiglia. Danno il meglio di sé dopo tre-quattro mesi di maturazione. Le temperature ambientali dei mesi primaverili favoriscono il processo fermentativo, esaltando profumo e fragranza dei vini».

Nella vendemmia 2024 la cooperativa ha raccolto 185 mila quintali di uve, con un incremento del 16,2% rispetto ai 159 mila quintali del 2023.

Nonostante un grado zuccherino inferiore alla media dell’ultimo decennio e alcune grandinate, la qualità delle uve era buona e i vini nuovi in damigiana sono già disponibili.

 

 

 

Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...