Don
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 17, 2025

Don Venturelli, autorizzato l’avvio della Causa di beatificazione

Il vescovo Erio Castellucci ha autorizzato l’avvio della Causa di beatificazione per don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli, assassinato il 15 gennaio 1946

Don Francesco Venturelli

 

A seguito delle molteplici iniziative che, in particolare nel corso degli ultimi anni, hanno portato alla valorizzazione della figura e del sacrificio del sacerdote carpigiano don Francesco Venturelli, assassinato il 15 gennaio 1946 a Fossoli, quando incurante del pericolo, non esitò a compiere il suo ministero per assistere un moribondo, il vescovo di Carpi monsignor Erio Castellucci, preso atto della documentazione biografica e storica attestante i tratti di santità nell’esercizio del ministero sacerdotale, ha ritenuto che sussistano le condizioni per l’avvio della Causa di Beatificazione.

A tal proposito il Vescovo autorizza i competenti organismi diocesani, anche nella prospettiva dell’unificazione dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola e della diocesi di Carpi, ad avviare l’iter previsto dalla norma canonica per la prima fase diocesana della Causa, con la presa in carico della stessa da parte dell’Ufficio per le Cause dei Santi di Modena, anche attraverso l’impegno della Cancelleria di Carpi. In questo modo si potranno attuare tutti i passaggi formali necessari, compresa la costituzione di un Comitato rappresentativo della comunità diocesana e dei principali promotori della memoria di don Francesco Venturelli.

 

Note biografiche

Francesco Venturelli nacque il 31 marzo 1887 a Ganaceto di Modena. Fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1913 a Carpi. Inviato come cappellano di Santa Maria Maggiore a Mirandola, dopo il servizio militare, rientrò in parrocchia dove sperimentò il nuovo metodo scout. Nel 1935 è parroco a Fossoli. L’attività per la quale è più noto don Venturelli è l’assistenza pressoché quotidiana prestata al Campo di Fossoli dal luglio 1942 fino alla morte. La sera del 15 gennaio 1946 uno sconosciuto bussò alla canonica per chiamare il prete per un ferito steso sulla strada statale. Dopo pochi passi nello stradello che portava alla pubblica via, un colpo di pistola a bruciapelo lo colpì a morte. Il vescovo Dalla Zuanna il 18 gennaio presiedette i funerali, per i quali impose un profilo basso e il mese dopo celebrò una solenne messa di suffragio in Cattedrale.

Riconoscimenti e iniziative

Il 25 aprile 2006 il Presidente della Repubblica gli ha conferito la Medaglia d’oro al Merito Civile. Nell’agosto 2021 nel corso delle celebrazioni per il 75° anniversario della morte il Gruppo Scintilla di Carpi ha presentato al vescovo Erio Castellucci l’esito di una petizione, sottoscritta da centinaia di diocesani, per chiedere l’avvio della Causa di Beatificazione. Il 18 gennaio scorso, per iniziativa del Gruppo Scintilla e della Diocesi di Carpi, è stato inaugurato a Fossoli, sul luogo dell’assassinio, un cippo a ricordo del sacrificio eroico di don Venturelli. E’ di prossima pubblicazione una nuova ricerca biografica e storica su don Venturelli.

 

Fossoli, inaugurazione del cippo sul luogo del martirio di don Venturelli (18 gennaio 2025)

Guarda il video servizio dell’inaugurazione del cippo

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....