Cna
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 19, 2025

Cna incontra il sindaco Righi e l’assessora Poletti

"Puntare su attrattività di centro storico, città e intero territorio, sia dal punto di vista economico che turistico"

Cna incontra il sinfdaco Riccardo Righi e l’assessora Paola Poletti

 

Il Consiglio direttivo di CNA Carpi, guidato dalla presidente Tamara Gualandi, ha incontrato il sindaco Riccardo Righi e l’assessora Paola Poletti per confrontarsi su diversi temi di interesse del territorio. “Si è trattato – ha commentato Gualandi – di un confronto attento e costruttivo, durante il quale abbiamo presentato ai due amministratori le nostre valutazioni in merito a diverse questioni strategiche per il futuro del nostro territorio”. A cominciare dalla viabilità, rispetto alla quale occorre pensare a come risolvere l’ormai annoso problema dell’innesto della A22 nella A1 in direzione Bologna e del casello di Carpi, oltre a decidere in che modo promuovere la trasformazione della linea ferroviaria Mantova-Carpi-Modena in una metropolitana di superficie con più treni e più fermate rispetto all’attuale situazione.

“Altro tema che è stato affrontato, quello del rilancio e della valorizzazione del centro storico, in coerenza con la progettazione, in corso d’opera, del nuovo Hub urbano e con la promozione turistica della nostra città, cercando eventualmente di intercettare parte dei flussi che stanno sempre più coinvolgendo Modena”. Un primo intervento in questa direzione è l’adeguamento tempestivo della segnaletica stradale, con indicazioni chiare sia per i parcheggi che per i beni da visitare.

È per questo, secondo Cna, che l’attrattività del centro storico, della città e dell’intero territorio, sia dal punto di vista economico che turistico, debba essere una priorità dell’Amministrazione, così da favorire lo sviluppo di un’imprenditoria dinamica, innovativa in grado di affrontare le sfide che il mercato oggi impone.

“Parlando di economia, il pensiero corre alla situazione del distretto della moda, che rimane un settore di grande importanza, anche con riferimento alla visibilità e alla riconoscibilità del territorio. È la ragione per cui crediamo sia necessario sostenere il lavoro che sta facendo in questa direzione il Progetto Carpi Fashion System”.

Si è parlato anche di sanità, sia dal punto di vista progettuale, con riferimento al nuovo ospedale, sia sotto il profilo operativo (si pensi alla mancanza di un auto medica sul territorio).

Ancora, in materia urbanistica, è stato richiesto un approfondimento sulla questione Ztl e sui parcheggi, sottolineando come la carenza di alloggi contribuisca alla difficoltà delle imprese carpigiane di reperire quella manodopera specializzata necessaria a sostenere lo sviluppo.

Anche la situazione della zona autotrasportatori e la richiesta per una semplificazione amministrativa, hanno trovato spazio nel confronto, definito da entrambe le parti tanto costruttivo quanto necessario.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...