Rubrica
Attualità, Carpi
Pubblicato il Febbraio 20, 2025

Rubrica centenario scout: la squadriglia Scoiattoli

Prosegue la rubrica in occasione del centenario dello scautismo nella Diocesi di Carpi e dedicata a “I cavalieri che fecero l’impresa”. E’ questa la volta della squadriglia Scoiattoli, che fece nascere il guidismo a Carpi

 

Prosegue la rubrica in occasione del centenario dello scautismo nella Diocesi di Carpi e dedicata a “I cavalieri che fecero l’impresa”, ovvero alle figure che hanno gettato le basi per il movimento nel nostro territorio e che hanno incarnato al meglio i valori scout. E’ questa la volta della squadriglia Scoiattoli, che fece nascere il guidismo a Carpi.

 

di Federico Silipo*

Il 28 dicembre 1943, in piena guerra, una squadriglia Scoiattoli, gruppo composto dalle prime otto guide italiane, pronunciò la propria Promessa di nascosto, nelle catacombe di Priscilla a Roma, per non farsi scoprire dal regime fascista che aveva messo al bando e reso illegale il movimento scout. Contribuirono perciò a tenere vivi i valori dello scautismo e far muovere i primi passi all’Agi, Associazione Guide Italiane, che trent’anni più tardi si unì all’Asci per fondare l’attuale Agesci.

Un’altra squadriglia Scoiattoli ha dato vita alla presenza dell’Agi a Carpi, dopo l’esperienza avviata da Lucia Vezzini a Mirandola, pronunciando le promesse il 25 aprile 1965 presso la chiesa di San Bernardino Realino.

È grazie a una serie di incontri e alla scoperta del guidismo attraverso le persone che lo stanno vivendo e mettendo in pratica altrove, che le prime ragazze coltivano l’idea di riunirsi in una squadriglia. Le difficoltà tuttavia non mancano, servono le capo e un assistente ecclesiastico che le accompagni in questa avventura.

Sono poi gli anni ‘60 del secolo scorso, le ragazze trovano spazio nella chiesa nell’Azione Cattolica e i suoi assistenti e responsabili locali sono preoccupati e forse non vedono di buon occhio l’iniziativa, lo scautismo è probabilmente ancora declinato semplicemente al maschile, siamo ancora lontani da quei movimenti sociali che per gli scout e le guide significheranno l’importante scelta di unirsi in un’unica associazione.

Maria Grazia Lugli, prima capo squadriglia delle Scoiattoli, ricorda come l’entusiasmo attorno all’iniziativa fosse sempre maggiore e raccogliesse sempre più ragazze interessate a far parte di questo progetto; il sostegno di don Sergio Galli, che si rese disponibile a seguirle come assistente, e la disponibilità di Flavia Davoli ed Enrica Benetti a fare loro da capo permette di arrivare al giorno della promessa e a stabilire la propria sede nel campanile di San Bernardino Realino.

*Agesci Zona di Carpi

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile