Giro
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 21, 2025

Giro dell’Emilia 2025, si parte da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia partirà da Mirandola: la notizia è stata comunicata nel corso della conferenza stampa svoltasi venerdì 21 febbraio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

Da sinistra: Cosimo Quarta, segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola; Raimondo Soragni, esperto di ciclismo; Letizia Budri; Francesco Vincenzi; Adriano Amici

 

Oggi, venerdì 21 febbraio, è stata comunicata dagli organizzatori, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, la partenza della 108esima edizione del Giro dell’Emilia proprio da Mirandola.

Essere riusciti a portare a Mirandola questa manifestazione è senz’altro un grande risultato e la soddisfazione è stata tangibile alla conferenza stampa di presentazione che ha visto gli interventi del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Francesco Vincenzi, del sindaco di Mirandola Letizia Budri e del patron del Giro dell’Emilia Adriano Amici.

 

Le dichiarazioni

Francesco Vincenzi (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola): “La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola persegue scopi di utilità sociale e di sviluppo economico del territorio nel rispetto delle tradizioni e proprio in quest’ottica la promozione e il sostegno di un evento sportivo storico di questo valore, che vanta milioni di telespettatori in tutto il mondo, rappresenta un traguardo importante per la comunità intera e da cui trarre beneficio. Lo sport, nella pratica non solo professionistica ma anche associativa amatoriale, è un veicolo straordinario di coesione, condivisione e sviluppo e siamo dunque orgogliosi che la partenza del Giro dell’Emilia 2025 possa tenersi proprio a Mirandola. Ringrazio l’amministrazione comunale, gli organizzatori e invito tutti a condividere con noi quelle che auspichiamo saranno giornate di festa”.

Letizia Budri (sindaco di Mirandola): “È motivo di grande orgoglio per Mirandola poter ospitare la partenza del Giro dell’Emilia: un evento sportivo di grande prestigio, che per la prima volta prende il via dalla Città dei Pico. Un momento di condivisione della grande cultura sportiva e di visibilità per la nostra realtà, reso possibile grazie all’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio. Lo sport rappresenta da sempre un volano di valori fondamentali come la condivisione, la determinazione e la crescita personale e collettiva. Il Giro dell’Emilia sarà un’occasione preziosa per mostrare, grazie al grande seguito che da sempre questa manifestazione catalizza, non solo la bellezza del nostro territorio, ma anche i risultati di un intenso lavoro di ricostruzione. Immaginare la partenza dalla nostra Piazza Costituente, che entro l’autunno rivedrà consegnati importanti simboli della nostra storia come il Palazzo municipale e il Teatro Nuovo, ha una doppia valenza”.

Adriano Amici (Patron del Giro dell’Emilia): “Per l’edizione 2025, la numero 108, ilGiro dell’Emilia – gara a cui sono legatissimo – avrà come arrivo il Colle della Guardia a Bologna, ai piedi della Basilica della Madonna di San Luca; la grande novità è rappresentata dalla sede di partenza: la città di Mirandola. Ebbene, così come Bologna ed il suo colle, anche Mirandola è un luogo del cuore. Ed anche del ricordo: tra il 1969 ed il 1972, al tempo del “Gran Premio Cugnè”, vestivo la maglia della “Cosatto” e ricordo in particolare l’ardua salita verso Serramazzoni, che tagliava le gambe! Tornare a Mirandola come organizzatore e presidente del GSEmilia mi regala gioia, energia, ma anche orgoglio e gratitudine verso il territorio che ci accoglierà, il Comune di Mirandola, la cittadinanza tutta che si impegnerà il 4 ottobre. La Fondazione della Cassa di Risparmio, il suo presidente e i suoi vertici hanno un ruolo fondamentale, per il loro sostegno concreto e questo è per me un vero onore”.

 

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...