Casa
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 23, 2025

Casa della Comunità: trasloco temporaneo delle attività di consultori e infermieristica

Lo spostamento si è reso necessario in seguito alla rottura di una tubatura e l’allagamento di alcuni ambienti della struttura

Casa della Comunità Carpi

 

In seguito alla rottura di una tubatura alla Casa della Comunità di Carpi, sono proseguiti anche ieri pomeriggio e questa mattina gli interventi di ripristino degli ambienti allagati dall’acqua e dell’impianto elettrico. Pur non essendosi registrati danni gravi, nella giornata di domani – lunedì 24 febbraio – alcune attività della Casa della Comunità si trasferiranno temporaneamente in altre sedi per garantire la continuità assistenziale alla popolazione e il rispetto degli appuntamenti già in programma.

 

In particolare, le attività del consultorio si svolgeranno presso gli ambulatori di Ginecologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi (1° Piano), così come le attività dell’ufficio protesica si sposteranno presso i Poliambulatori al Ramazzini. Sempre domani, gli appuntamenti dell’infermieristica di comunità saranno garantiti nelle varie sedi territoriali. Non riceveranno al pubblico i medici di medicina generale, ma sarà garantita l’operatività della segreteria per le necessità degli assistiti. Per assicurare le visite, in caso di emergenze, è stata potenziata l’attività del Cau presso l’Ospedale.

 

Alla Casa della Comunità resterà comunque a disposizione del pubblico il punto accoglienza per fornire le informazioni necessarie ai cittadini. Non subirà interruzioni nemmeno la COT (Centrale Operativa Territoriale), che funzionerà regolarmente.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...