Struttura
Modena, Territorio
Pubblicato il Febbraio 27, 2025

Struttura complessa di Medicina Riabilitativa: direttrice è Federica Bovolenta

Si è occupata del percorso di presa in carico dei pazienti riabilitativi in tutti i setting assistenziali in diversi ambiti territoriali della provincia

Dottoressa Federica Bovolenta

 

La dottoressa Federica Bovolenta è la nuova Direttrice della struttura complessa di Medicina Riabilitativa dell’Azienda USL di Modena. L’incarico, della durata di sei anni, è arrivato in seguito ad una selezione pubblica.

Specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione all’Università di Parma, Bovolenta ha iniziato il suo percorso professionale presso l’Ausl di Modena nel 2007. Nel corso della sua carriera si è occupata del percorso di presa in carico dei pazienti riabilitativi in tutti i setting assistenziali (dalla fase acuta ospedaliera alla fase territoriale, ambulatoriale e domiciliare) e in diversi ambiti assistenziali della provincia, compreso l’Ospedale civile di Baggiovara e i Distretti sanitari di Modena, Castelfranco Emilia, Carpi, Pavullo e Sassuolo.

Dal 2018 al 2022, la dottoressa Bovolenta ha lavorato presso la Direzione Generale dell’Ausl all’interno dell’Unità Operativa Complessa Gestione delle attività di Specialistica Ambulatoriale. Nel 2021 ha conseguito inoltre il Master di II° Livello in Funzioni Direttive e Gestione dei servizi sanitari presso l’Università di Bologna.

“L’Azienda USL di Modena augura buon lavoro alla dottoressa Bovolenta in un ambito estremamente importante per la popolazione. La Medicina Riabilitativa è una branca fondamentale che si occupa in maniera trasversale di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite. Alla luce di questo, la visione d’insieme della nuova direttrice sarà decisiva per migliorare ancora di più il lavoro della struttura complessa”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...