Struttura
Modena, Territorio
Pubblicato il Febbraio 27, 2025

Struttura complessa di Medicina Riabilitativa: direttrice è Federica Bovolenta

Si è occupata del percorso di presa in carico dei pazienti riabilitativi in tutti i setting assistenziali in diversi ambiti territoriali della provincia

Dottoressa Federica Bovolenta

 

La dottoressa Federica Bovolenta è la nuova Direttrice della struttura complessa di Medicina Riabilitativa dell’Azienda USL di Modena. L’incarico, della durata di sei anni, è arrivato in seguito ad una selezione pubblica.

Specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione all’Università di Parma, Bovolenta ha iniziato il suo percorso professionale presso l’Ausl di Modena nel 2007. Nel corso della sua carriera si è occupata del percorso di presa in carico dei pazienti riabilitativi in tutti i setting assistenziali (dalla fase acuta ospedaliera alla fase territoriale, ambulatoriale e domiciliare) e in diversi ambiti assistenziali della provincia, compreso l’Ospedale civile di Baggiovara e i Distretti sanitari di Modena, Castelfranco Emilia, Carpi, Pavullo e Sassuolo.

Dal 2018 al 2022, la dottoressa Bovolenta ha lavorato presso la Direzione Generale dell’Ausl all’interno dell’Unità Operativa Complessa Gestione delle attività di Specialistica Ambulatoriale. Nel 2021 ha conseguito inoltre il Master di II° Livello in Funzioni Direttive e Gestione dei servizi sanitari presso l’Università di Bologna.

“L’Azienda USL di Modena augura buon lavoro alla dottoressa Bovolenta in un ambito estremamente importante per la popolazione. La Medicina Riabilitativa è una branca fondamentale che si occupa in maniera trasversale di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite. Alla luce di questo, la visione d’insieme della nuova direttrice sarà decisiva per migliorare ancora di più il lavoro della struttura complessa”.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...