Greco,
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 28, 2025

Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, in dialogo con i liceali

"I giovani sono il futuro. Dobbiamo essere noi a porci in una situazione di ascolto e dare loro la voce che meritano”

Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, con alcuni studenti del liceo Fanti

 

Doppio appuntamento carpigiano per Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. Dopo il successo di ieri sera in Auditorium San Rocco, nell’ambito della rassegna “Ne vale la pena”, questa mattina il dottor Greco ha incontrato alcune classi del liceo Fanti di Carpi, alla sala delle Vedute di Palazzo Pio. Introdotto dall’assessore alle Politiche scolastiche, Giuliano Albarani, lo studioso, in dialogo con Manuela Rossi, direttrice dei Musei di Palazzo Pio e con il giornalista Pierluigi Senatore, ma soprattutto con i ragazzi e le ragazze del Liceo, è partito da una affermazione: “La memoria è il nostro futuro”. Frase che è anche il titolo del volume che Christian Greco ha curato in occasione del bicentenario del Museo Egizio: una raccolta di saggi e riflessioni in cui si intrecciano le voci di curatori, docenti e studiosi, per raccontare la storia del Museo presentandolo nel più ampio contesto in cui si trova, interrogandosi sul valore della memoria culturale e sul ruolo delle istituzioni museali nella società contemporanea.

Tanti gli interventi da parte dei ragazzi e delle ragazze presenti, che hanno dimostrato molta attenzione e sensibilità al tema trattato, nonché consapevolezza sul ruolo della memoria e della cultura in un’epoca in cui tutto corre veloce sui social.

“Sono davvero felice di avere incontrato gli studenti – afferma Christian Greco – di essere entrato in dialogo con loro sul ruolo del museo. Ho incontratoi dei giovani molto reattivi, curiosi, che si sono interrogati su quello che possa essere il museo per loro oggi, pronti a fare domande e dare anche suggerimenti su come rendere le visite più coinvolgenti. Al tempo stesso – prosegue lo storico – ho percepito questi ragazzi come molto riflessivi su concetti sociali più profondi, che passano dal museo alla società piena di stimoli e su come trovare in questa cacofonia della società attuale il ‘tempo’ e il ‘silenzio’ per poter fruire e godere delle opere”. “Quale possa essere per queste generazioni il ruolo della cultura, dello studio, è un altro aspetto molto importante: il fatto che la loro voce non venga ascoltata abbastanza deve fare riflettere. Noi dobbiamo davvero prestare orecchio ai ragazzi. Loro sono il futuro, hanno molte idee che dovremmo mettere in pratica affinché anche il nostro patrimonio culturale possa essere messo al centro della loro vita. Dobbiamo essere noi a porci in una situazione di ascolto e dare loro la voce che meritano”.

“Ho chiesto al direttore del Museo Egizio di Torino – afferma uno degli studenti presenti – come fare capire alla mia generazione che visitare i musei ed entrare in contatto con la cultura possano essere una specie di ‘cura personale’ in mezzo a una routine così frenetica, alla quale siamo obbligati e abituati praticamente dalla nostra nascita”.

 

Maria Silvia Cabri

 

 

Egittologo, Christian Greco si è laureato in Lettere classiche a Pavia e in Egittologia a Leiden, nei Paesi Bassi; ha conseguito il dottorato in Egittologia a Pisa. Prima di arrivare a Torino, è stato curatore della sezione egizia del Rijksmuseum van Oudheden di Leiden (Paesi Bassi) e membro dell’Epigraphic Survey dell’Oriental Institute of the University of Chicago a Luxor. Dal 2011 è co-direttore della missione archeologica italo-olandese a Saqqara (Egitto). Da dieci anni direttore del Museo Egizio. A lui si devono i progetti di ristrutturazione e riorganizzazione del percorso museale realizzati nel 2014-2015 e nel 2023-2025. Alla guida del Museo, ha promosso numerose mostre temporanee e itineranti, l’organizzazione di convegni e workshop, progetti di inclusione sociale e ha sviluppato collaborazioni con musei, università e istituti di ricerca in ambito nazionale e internazionale.

Diocesi, è il momento della partecipazione
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
Concerto spettacolo in occasione del Giubileo
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, scritto e diretto dal cantautore Matteo Manicardi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, sc...
Sanità, aggiornamenti sull’Hospice San Martino
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
Esequie di don Aleardo Mantovani in Cattedrale
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vescovo Erio: “Ha vissuto intensamente il mistero della Pasqua, croci e difficoltà ma anche gioie e gratitudine, specialmente nel dono dell’amicizia che ha sempre coltivato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Novembre, 2025
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vesco...