Meditare
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 28, 2025

Meditare la Quaresima con don Pietro Margini e Pier Giorgio Frassati

“Duc in altum. Meditare la Quaresima 2025 con don Pietro Margini e Pier Giorgio Frassati” è il titolo del libro di preghiera per i più giovani curato da Samuele Adani e don Tommaso Catellani del Movimento Familiaris Consortio

 

Insieme a digiuno ed elemosina, una delle parole che la Chiesa ci consegna come essenziali per il cammino della Quaresima, è preghiera. Il cammino verso la Pasqua vede una liturgia che si intensifica e il cuore necessita di fare spazio al Mistero del Dio fatto uomo, che dona la vita in sacrificio per noi. Pregare è allargare il cuore, sintonizzarsi sul ritmo del battito del Signore Gesù, entrare nel tempo dell’eternità di Dio. Ma non sempre è facile pregare, per questo esistono i grandi maestri della preghiera.

La prima maestra è la Chiesa, che attraverso la liturgia ci dona un tesoro inesauribile di sapienza mistica. Ma, lo sappiamo, non è ancora sufficiente! Abbiamo infatti bisogno di tempo personale, di interiorizzare ciò che riceviamo, di mettere in contatto tutta la nostra interiorità con il Signore. Per questo la preghiera di ogni giorno è così importante; pregare ogni giorno è come respirare profondamente: quando smettiamo di pregare la nostra vita spirituale va in affanno e ci affatichiamo.

Il libro Duc in altum vuole essere un aiuto per tornare a respirare a pieni polmoni, per dare forza alla vita spirituale. Non è un semplice libro perché non è solo da leggere, ma piuttosto è un sussidio da vivere e attraverso cui pregare!

Viene proposto il metodo di preghiera della meditazione, tanto amato dal servo di Dio mons. Pietro Margini, fondatore della Comunità Familiaris Consortio.

Lo suggeriva con entusiasmo, in modo particolare ai più giovani: “Fare meditazione è mettersi allo specchio. Devi metterti allo specchio. Il grande specchio in cui abbiamo potuto vedere Dio è stato Gesù. Gesù ci fa vedere Dio perché è l’uomo-Dio. Devi trovare con lui la serenità, la gioia. Devi trovare con lui te stesso. Il Signore non vuole altro: che tu trovi te stesso, nelle tue vere aspirazioni, nelle tue autentiche qualità… Ma per trovare te stesso, la strada è trovare Lui”[1].

Edito da Ares, curato da Samuele Adani e don Tommaso Catellani – un papà e un sacerdote appartenenti al Movimento Familiaris Consortio – il libro presenta una struttura semplice: il suo centro è la Parola di Dio che riverbera nella liturgia quotidiana. Il lettore è introdotto da qualche riga per essere immerso nel mistero di Cristo, poi viene aiutato nella meditazione personale da una breve riflessione di mons. Pietro Margini e da qualche spunto per stimolare il cuore e la mente. Accompagnano il cammino alcune citazioni del Beato Pier Giorgio Frassati, santo il prossimo 3 agosto.

Inoltre, sono presenti opportunità di approfondimento personale QR-code e spazi per annotare le riflessioni personali

Vivendo questa Quaresima, la Parola si incarna nella vita, riscopre la quotidiana la bellezza del dialogo con Dio e ci permette di respirare a pieni polmoni la grazia della Sua presenza.

  1. [1] Margini, Dio è amore. Meditazioni per adolescenti, pro manuscripto, Sant’Ilario d’Enza (RE) 1990, pagina 1.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...