Meditare
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 28, 2025

Meditare la Quaresima con don Pietro Margini e Pier Giorgio Frassati

“Duc in altum. Meditare la Quaresima 2025 con don Pietro Margini e Pier Giorgio Frassati” è il titolo del libro di preghiera per i più giovani curato da Samuele Adani e don Tommaso Catellani del Movimento Familiaris Consortio

 

Insieme a digiuno ed elemosina, una delle parole che la Chiesa ci consegna come essenziali per il cammino della Quaresima, è preghiera. Il cammino verso la Pasqua vede una liturgia che si intensifica e il cuore necessita di fare spazio al Mistero del Dio fatto uomo, che dona la vita in sacrificio per noi. Pregare è allargare il cuore, sintonizzarsi sul ritmo del battito del Signore Gesù, entrare nel tempo dell’eternità di Dio. Ma non sempre è facile pregare, per questo esistono i grandi maestri della preghiera.

La prima maestra è la Chiesa, che attraverso la liturgia ci dona un tesoro inesauribile di sapienza mistica. Ma, lo sappiamo, non è ancora sufficiente! Abbiamo infatti bisogno di tempo personale, di interiorizzare ciò che riceviamo, di mettere in contatto tutta la nostra interiorità con il Signore. Per questo la preghiera di ogni giorno è così importante; pregare ogni giorno è come respirare profondamente: quando smettiamo di pregare la nostra vita spirituale va in affanno e ci affatichiamo.

Il libro Duc in altum vuole essere un aiuto per tornare a respirare a pieni polmoni, per dare forza alla vita spirituale. Non è un semplice libro perché non è solo da leggere, ma piuttosto è un sussidio da vivere e attraverso cui pregare!

Viene proposto il metodo di preghiera della meditazione, tanto amato dal servo di Dio mons. Pietro Margini, fondatore della Comunità Familiaris Consortio.

Lo suggeriva con entusiasmo, in modo particolare ai più giovani: “Fare meditazione è mettersi allo specchio. Devi metterti allo specchio. Il grande specchio in cui abbiamo potuto vedere Dio è stato Gesù. Gesù ci fa vedere Dio perché è l’uomo-Dio. Devi trovare con lui la serenità, la gioia. Devi trovare con lui te stesso. Il Signore non vuole altro: che tu trovi te stesso, nelle tue vere aspirazioni, nelle tue autentiche qualità… Ma per trovare te stesso, la strada è trovare Lui”[1].

Edito da Ares, curato da Samuele Adani e don Tommaso Catellani – un papà e un sacerdote appartenenti al Movimento Familiaris Consortio – il libro presenta una struttura semplice: il suo centro è la Parola di Dio che riverbera nella liturgia quotidiana. Il lettore è introdotto da qualche riga per essere immerso nel mistero di Cristo, poi viene aiutato nella meditazione personale da una breve riflessione di mons. Pietro Margini e da qualche spunto per stimolare il cuore e la mente. Accompagnano il cammino alcune citazioni del Beato Pier Giorgio Frassati, santo il prossimo 3 agosto.

Inoltre, sono presenti opportunità di approfondimento personale QR-code e spazi per annotare le riflessioni personali

Vivendo questa Quaresima, la Parola si incarna nella vita, riscopre la quotidiana la bellezza del dialogo con Dio e ci permette di respirare a pieni polmoni la grazia della Sua presenza.

  1. [1] Margini, Dio è amore. Meditazioni per adolescenti, pro manuscripto, Sant’Ilario d’Enza (RE) 1990, pagina 1.

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi