Meditare
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 28, 2025

Meditare la Quaresima con don Pietro Margini e Pier Giorgio Frassati

“Duc in altum. Meditare la Quaresima 2025 con don Pietro Margini e Pier Giorgio Frassati” è il titolo del libro di preghiera per i più giovani curato da Samuele Adani e don Tommaso Catellani del Movimento Familiaris Consortio

 

Insieme a digiuno ed elemosina, una delle parole che la Chiesa ci consegna come essenziali per il cammino della Quaresima, è preghiera. Il cammino verso la Pasqua vede una liturgia che si intensifica e il cuore necessita di fare spazio al Mistero del Dio fatto uomo, che dona la vita in sacrificio per noi. Pregare è allargare il cuore, sintonizzarsi sul ritmo del battito del Signore Gesù, entrare nel tempo dell’eternità di Dio. Ma non sempre è facile pregare, per questo esistono i grandi maestri della preghiera.

La prima maestra è la Chiesa, che attraverso la liturgia ci dona un tesoro inesauribile di sapienza mistica. Ma, lo sappiamo, non è ancora sufficiente! Abbiamo infatti bisogno di tempo personale, di interiorizzare ciò che riceviamo, di mettere in contatto tutta la nostra interiorità con il Signore. Per questo la preghiera di ogni giorno è così importante; pregare ogni giorno è come respirare profondamente: quando smettiamo di pregare la nostra vita spirituale va in affanno e ci affatichiamo.

Il libro Duc in altum vuole essere un aiuto per tornare a respirare a pieni polmoni, per dare forza alla vita spirituale. Non è un semplice libro perché non è solo da leggere, ma piuttosto è un sussidio da vivere e attraverso cui pregare!

Viene proposto il metodo di preghiera della meditazione, tanto amato dal servo di Dio mons. Pietro Margini, fondatore della Comunità Familiaris Consortio.

Lo suggeriva con entusiasmo, in modo particolare ai più giovani: “Fare meditazione è mettersi allo specchio. Devi metterti allo specchio. Il grande specchio in cui abbiamo potuto vedere Dio è stato Gesù. Gesù ci fa vedere Dio perché è l’uomo-Dio. Devi trovare con lui la serenità, la gioia. Devi trovare con lui te stesso. Il Signore non vuole altro: che tu trovi te stesso, nelle tue vere aspirazioni, nelle tue autentiche qualità… Ma per trovare te stesso, la strada è trovare Lui”[1].

Edito da Ares, curato da Samuele Adani e don Tommaso Catellani – un papà e un sacerdote appartenenti al Movimento Familiaris Consortio – il libro presenta una struttura semplice: il suo centro è la Parola di Dio che riverbera nella liturgia quotidiana. Il lettore è introdotto da qualche riga per essere immerso nel mistero di Cristo, poi viene aiutato nella meditazione personale da una breve riflessione di mons. Pietro Margini e da qualche spunto per stimolare il cuore e la mente. Accompagnano il cammino alcune citazioni del Beato Pier Giorgio Frassati, santo il prossimo 3 agosto.

Inoltre, sono presenti opportunità di approfondimento personale QR-code e spazi per annotare le riflessioni personali

Vivendo questa Quaresima, la Parola si incarna nella vita, riscopre la quotidiana la bellezza del dialogo con Dio e ci permette di respirare a pieni polmoni la grazia della Sua presenza.

  1. [1] Margini, Dio è amore. Meditazioni per adolescenti, pro manuscripto, Sant’Ilario d’Enza (RE) 1990, pagina 1.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....