Un dialogo che abbraccia il pianeta
Nasce anche a Carpi un gruppo di promotori della Piattaforma Laudato Si’
di Federica Marampon e Giovanni Marino
Nasce anche a Carpi un gruppo per la promozione di questa piattaforma del Dicastero per il servizio dello Sviluppo Umano integrale della Chiesa cattolica.
Prima di tutto, che cos’è la Laudato Sì?
La Laudato Si’ (Lode a te) è la seconda enciclica di Papa Francesco. L’enciclica ha come sottotitolo “Sulla cura della nostra casa comune”, pubblicata nel 2015 è indirizzata a “ogni persona che abita questo pianeta” (LS 3). Papa Francesco descrive l’enciclica come “un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta”, invitando la Chiesa e il mondo a riconoscere l’urgenza delle nostre sfide ambientali e ad unirsi a lui nell’intraprendere un nuovo cammino verso l’ecologia integrale (LS 14). L’ecologia integrale è un concetto chiave nell’enciclica Laudato Si’: “la natura non può essere considerata come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita” (LS 139). Il modo in cui trattiamo il mondo naturale è profondamente legato a questioni economiche, politiche, sociali, culturali ed etiche. Esplorando gli antichi insegnamenti della fede cattolica alla luce della crisi ecologica odierna, l’enciclica ci insegna che “tutto è connesso” (LS 91). Poiché la relazione con il divino Creatore è stata trascurata, le relazioni umane hanno iniziato a vacillare e il mondo è diventato più caldo, arido e senza vita. Di conseguenza, tutti soffriamo, soprattutto i più poveri e vulnerabili. Siamo di fronte a una “una sola e complessa crisi socio-ambientale” (LS 139).